IL GUSTO DELLA MUSICA PRESENTA: MUSICA SENZA CONFINI

IL GUSTO DELLA MUSICA PRESENTA: MUSICA SENZA CONFINI

IL GUSTO DELLA MUSICA.PRESENTA: MUSICA SENZA CONFINI

Il gusto della musica e’ un’amica. Un’amica in tutti i sensi, presente in ogni dove.

Sonia Vettorato ha contribuito a 50annieround scrivendo piu’ volte articoli meravigliosi sulla musica. Il suo obiettivo, derivato dalla grande passione che ha verso la musica, e’ quello di avvicinare tutti alla sua passione, compagna di vita. La poliedricità la rende attiva su tutti i generi musicali pur venendo da un percorso classico e di conservatorio.

Ci ha raccontato di Madame Butterfly, di Over The Rimbow, di Mia Martini, di Malafemmena e oggi presenta in anteprima un progetto bellissimo e assai ambizioso.

“MUSICA SENZA CONFINI”

 

IL GUSTO DELLA MUSICA PRESENTA: MUSICA SENZA CONFINI“Una Piattaforma” nata dall’incontro di diversi professionisti nel campo della musica che hanno voglia di unire le loro competenze e i loro rispettivi strumenti  e generi per accostare le persone al grande linguaggio musicale.

La Piattaforma virtuale per questi artisti e’ il luogo dell’incontro dell’arte musicale.

Ognuno ha capacità e competenze diverse e il loro trovarsi insieme nell’obiettivo unico di fare musica, incontra le esigenze di qualsiasi pubblico.

Qual’e’ il loro plus, o quello di un singolo?

Costruire gli eventi secondo tutte le esigenze e i gusti, studiare una serata e creare musica unendo strumenti e voci o stili.

Sono musicisti e compositori, con anni di esperienza in concerti e registrazioni, conoscono il pubblico di ogni genere ed età.

Amano insegnare e sono coinvolti in progetti culturali e didattici. Fanno “musicaterapia” ogni volta che toccano i loro strumenti, per se stessi in primis e per chi li ascolta. Sta in questa caratteristica la loro principale vivacità.

La versatilità dei componenti e dei generi permette loro di offrire una larga scelta di eventi dal pubblico al privato, accompagnando meeting e congressi o la presentazione di un libro.

Fanno musica in spazi grandi e piccoli o all’aperto. Li ho visti ed ascoltati rimanendo incantata dalla profonda passione per la musica che li coinvolge emotivamente trascinando anche chi ascolta

Organizzano corsi d’ascolto!

Cos’è?

Una delle esperienze più importanti che si può  vivere. Chi e’ in grado di prestare ascolto ad un pezzo musicale, presterà ascolto a quanto lo circonda e a chi lo circonda. Terapia dell’ascolto migliora qualsiasi tipo di relazione e arricchisce interiormente.

Il progetto ambizioso de “IL GUSTO DELLA MUSICA”  parte dalla passione per la musica di qualità perché’ si basa sulla collaborazione  di  musicisti affermati e apprezzati che hanno gran cura dei particolari e della ricerca stilistica.

IL GUSTO DELLA MUSICA PRESENTA: MUSICA SENZA CONFINI

Il repertorio spazia dalla musica classica, allo Swing contemporaneo fino alle più famose hit del momento.

Tutte le proposte musicali sono eseguite rigorosamente dal vivo evitando l’uso di basi preregistrate, in modo da rendere al meglio la magia dell’intreccio tra melodia e armonia.

La musica resta per tutti loro un mezzo terapeutico per sentirsi bene e far star bene chi e’ in ascolto.

Con questi concetti di base, “IL GUSTO DELLA MUSICA”  realizza spettacoli, concerti, eventi, progetti culturali e didattici con scuole, comuni ed enti culturali.

IL GUSTO DELLA MUSICA PRESENTA: MUSICA SENZA CONFINI

Oltre ai concerti in teatri, chiese e ville, offre intrattenimenti musicali per  meeting, conventions, feste pubbliche e private.

L’idea nuova e’ quella di portare la musica anche nelle case, come si usava nei secoli scorsi, con la formula

“Concertiamo da te!”

IL GUSTO DELLA MUSICA PRESENTA: MUSICA SENZA CONFINI
Von Menzel Adolph a flute concert of Frederick the great at Sanssouci

Con questa tipologia si possono creare cene con percorsi musicali ed enogastronomici , lezioni, concerto, corsi d’ascolto e di strumento musicale, ottenendo serate uniche ed esclusive.

Tale la preparazione artistico musicale che possono rispondere alle richiese piu’ diverse con stili e generi di musica classica, classica napoletana , pop, etnica, lirica, jazz, operistica, easy listening, new age, ballads, evergreen, , rock, country, irish, folk, swing, tango, liscio, movie songs.

Musicisti singoli, duo, trio, quartetto, ensemble, orchestre, band, e cantanti anch’essi esperti di tutti i generi. Al loro team si aggiungono competenti DJ, animatori, e bravi  attori cabarettisti.

Una squadra al completo in grado di soddisfare qualsiasi tipologia di evento con estrema professionalità e passione.

Per saperne di piu su “IL GUSTO DELLA MUSICA”

Alcuni artisti del Teamsonia vettorato

Referente:

Sonia Vettorato
e-mail concerto@fastwebnet.it    
PAGINA FB DI SONIA VETTORATO
Cellulare 339-1379800

THANK YOU!!! 20.500 VIEWS

THANK YOU!!!20.500 VIEWS

THANK YOU!!! 20.500 VIEWS

THANK YOU!!!20.500 VIEWS
Thank you!!! 20.500 views

Un grazie al Team di 50anni&round che ha lavorato assiduamente per ottenere questo risultato in poco meno di 5 mesi.

Un grazie ai vecchi amici che, fin da subito, hanno iniziato a seguirci e ai nuovi  che ci hanno letto.

Un grazie speciale a Jacopo e Veronica che sono stati, ancor prima d’iniziare, veri e propri “followers”.

Ancora grazie a Susy Grossi che ogni settimana puntualmente ci regala gli astri con descrizioni delicate, graziose, a volte severe, ma sempre, con grandissima passione.

Da gennaio 2016 Susy ci regala anche il ciclo della luna e come influisce sui nostri segni zodiacali

Grazie a Michelle Kling che ci trasmette il suo charm, la sua classe, la sua profonda eleganza nei modi, e gentilezza negli scritti e negli argomenti trattati. Non si ferma mai, e’ presente agli eventi milanesi in svariati settori interessando i lettori sugli argomenti piu’ disparati. Segue la sua curiosita’ e la sua enorme energia stando dietro ad una citta’ ricca di programmi.

Grazie anche a chi ha voluto scrivere un racconto arricchendo i contenuti del blog. Oxford Brogue e i suoi racconti sono una presenza gradita e costante e ricca di tantissimo sentimento, ideali e modi di una delicatezza non comune.

Grazie a Monica del Panificio Cattaneo che con i suoi “Biscottoni” ha portato fantasia e creatività per raccontare di arte, d’amore, di ricorrenze e di storie.

Grazie a Sonia Vettorato, artista eclettica e versatile così amante della musica che ce la racconta entrando nei meandri dei vari stili dalla lirica al pop coinvolgendoci nelle melodie  mentre suona il piano e affianca i colleghi de “Il Gusto della Musica”.

Si aggiunge al gruppo degli “Amici di 50annieround” Maurizio Pandolfi, esperto assaggiatore di vini e il suo “Sensi in Movimento” con i suoi eventi unici sulla degustazione del nettare degli Dei, i corsi di assaggi e storie antiche che ci raccontano le origine del vino italiano apprezzatissimo in tutto il mondo.

Ed infine grazie a me e alla mia forza di volontà di crederci, pur iniziando senza sapere nulla di come si gestisce un blog, di coordinare e fare la regia di tutto. E’ diventato un compagno di vita scrivere e divulgare. E’ davvero molto impegnativo, ma ricco di soddisfazioni e molto, molto divertente.

Siamo tutti molto contenti…… stiamo iniziando a crescere, ad affinare e affilare idee, contenuti e sponsorizzazioni.

Grazie a tutti i componenti del team che credono in questo progetto

E grazie a tutti i lettori senza i quali il progetto non andrebbe avanti.

BUONA PASQUA 2016

BUONA PASQUA 2016

BUONA PASQUA 2016

50annieround, la redazione e tutto il team augurano agli amici vicini e lontani, a tutti quelli conosciuti di recente, a quelli che sono in viaggio, a quelli che restano nel cuore, a quelli che arriveranno, una serena Pasqua.

BUONA PASQUA 2016
BUONA PASQUA 2016

Tigro e’ sempre protagonista da qualche anno della mia vita. Poi c’e’ stata Joy…per poco, purtroppo. Ancora non riesco a raccontare di lei, piccolo amore delizioso.

Di recente si e’ unita a noi Hope, un incrocio tra un pastore tedesco e un pastore belga.

Tigro e Hope  sono ancora in fase di conoscenza, ed e’ uno spasso vedere come interagiscono, di giorno in giorno, ne combinano di ogni. E qui, su 50annieround, racconterò le loro avventure quando riuscirò  ad immortalarli con i loro buffi musi.

BUONA PASQUA 2016
Hope e Tigro

MIMI’ “ALMENO TU NELL’UNIVERSO” raccontata da Sonia Vettorato

MIMI' "ALMENO TU NELL'UNIVERSO" raccontata da Sonia Vettorato

MIMI’ “ALMENO TU NELL’UNIVERSO” raccontata da Sonia Vettorato 

Mia Martini a quasi 21 anni dalla sua scomparsa del 15 maggio 1995 rimane senza dubbio una delle migliori interpreti della canzone italiana . I suoi successi sono numerosissimi e tutti apprezzati non solo dal pubblico ma anche dalla critica. La sua voce, intensa e struggente colorata di mille sfumature, ci ha accompagnato per molti anni. Spesso l’abbiamo vista scomparire per lunghi periodi, poi l’ennesima risalita. Silenzi a volte voluti e a volte no. Testarda, professionista, diffidente verso il suo ambiente, sola. La sua vita era la musica. Nel suo canto la passione sanguigna del sud. Il percorso artistico di Mia Martini non è stato dei più facili. Il proprio successo lo ha costruito caparbiamente senza forzature, senza quei compromessi tipici di chi si adegua all’industria discografica, sempre coerente con le proprie idee, al punto di rinunciare alla celebrità facile , a stare sulla cresta dell’onda , anche alla vita.

Oggi vi propongo un brano che è stato reinterpretato da tanti altri artisti e tra tutti mi piace ricordare  le versioni di Mina e di Elisa.

Il brano che vi propongo e'”Almeno tu nell’universo” che Mimì (come veniva chiamata) presentò al Festival di Sanremo del1989.
Un pezzo che a mio parere e’un vero e proprio capolavoro.
Fu scritto da Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio nel 1972 e lasciato
da parte per ben 17 anni perchè ritenuto troppo avanti per quegli anni, ma quando fu rispolverato contribuì in maniera determinante al rilancio della grande interprete che da un po’ era in disparte.

MIMI' "ALMENO TU NELL'UNIVERSO" raccontata da Sonia Vettorato
Mia Martini

Il testo può essere interpretato come una canzone d’amore rivolta all’unico uomo che si distingue in una massa di esseri poco significativi e scarsamente meritevoli, ma più che altro sembra essere un’accusa alla società contemporanea.
Non tanto quindi una lettera d’amore per un destinatario non specificato, ma un modo per mettere a fuoco alcuni aspetti negativi della società di allora e che forse permangono anche in quella attuale.

Mia Martini parla di gente incoerente, ipocrita, che segue le mode e si lascia influenzare e comandare, di gente che passa indifferentemente dall’odio all’amore e viceversa, che non sa essere sincera e non vuole confrontarsi con la realtà.
Se non conoscessimo l’anno in cui è stata scritta potremmo pensare che questa sia una canzone dei nostri giorni.
Dobbiamo tristemente ammettere che le accuse della cantante colpiscono nel segno anche oggi.

Per questo, se accanto a noi esiste una persona che si distacca dalla massa ed è capace di essere un punto di riferimento dice bene Mia, è proprio preziosa come un diamante, è il nostro Sole, la nostra guida…e a lei possono andare le nostre parole di ammirazione e gratitudine.

MIMI' "ALMENO TU NELL'UNIVERSO" raccontata da Sonia Vettorato
Almeno Tu nell’universo

12 maggio 1995   sono gia’ passati 21 anni…………..

“Nessuno risponde. Il campanello non smette di suonare, ma nessuno risponde. Nando Sepe, il suo manager, tiene il dito incollato sul citofono, ma nulla. Eppure la Citroën verde di Mimì è parcheggiata lì fuori, all’esterno di quella palazzina a Cardano del Campo, vicino a Varese. E in quella mattina del 14 maggio di venti anni fa, Sepe chiama la padrona di casa, si fa dare le chiavi di riserva. Ma la porta è chiusa dall’interno. Quando poche ore dopo i pompieri la sfondano, Mia Martini è stesa sul letto, le cuffie del walkman sulle orecchie. “L’espressione serena”, diranno. È morta da quarantotto ore. La notizia sbriciola i palinsesti televisivi. Renato Zero chiama Loredana Berté, la sorella di Mimì: “Spegni tutto, sto arrivando”. I cronisti appostati sotto casa della Bertè ricordano ancora le urla. E, di ricordo in ricordo, dopo vent’anni nessuno ha dimenticato quella voce magnetica, dolce, scura, emozionante e quelle melodie che Mia Martini ha regalato alla musica italiana.”

mia_martini dietro al vetro

Vi propongo l’interpretazione di “Almeno tu nell’universo” di Mimì, canta Patrizia Camnasio, una cantante intensa ed emozionante accompagnata da me al piano.

Biografia di Mia Martini

Alla prossima…………….di Sonia Vettorato

MIMI' "ALMENO TU NELL'UNIVERSO" raccontata da Sonia Vettorato

e-mail concerto@fastwebnet.it
Cellulare 339-1379800
Sito di Sonia e la sua pagina FB

 

 

 

clicca in Home Page sul Logo “Il Gusto della Musica” e rimani aggiornato sugli eventi di Sonia e i suoi fantastici colleghi musicisti.

“FESTA CONDIVISA” CON SONIA VETTORATO per Explorabile

"FESTA CONDIVISA" CON SONIA VETTORATO per Explorabile

“FESTA CONDIVISA” CON SONIA VETTORATO per Explorabile

“Insieme contro i pregiudizi”

Sonia Vettorato, artista dalla versatilità davvero incredibile, che più  volte ci ha raccontato la musica attraverso la storia passando dalla lirica alla canzone napoletana, e facendoci apprezzare la sua stessa passione con l’intento di avvicinarci  alla musica non solo culturalmente ma anche “terapeuticamente”, e’ impegnata anche nel sociale. A maggior ragione per questo evento di cui e’ protagonista insieme ai suoi colleghi musicisti.

Sappiamo bene quanto  la musicoterapia è una modalità di approccio alla persona che utilizza la musica o il suono come strumento di comunicazione non-verbale, per intervenire a livello educativo, riabilitativo o terapeutico, in una varietà di condizioni patologiche e para fisiologiche.

La musica non e’ solo intrattenimento ma un mezzo per star bene!

FESTA CONDIVISA CON SONIA VETTORATO per Explorabile
FESTA CONDIVISA CON SONIA VETTORATO per Explorabile

Sabato 19 Marzo al Centro Socio Culturale di via Manzoni a Trezzano sul Naviglio alle ore 17,00 musica dal vivo con The taste of Music . info 3404549618

Musica pop con voce pianoforte chitarra e clarinetto , poesia , buffet e karaoke finale .

Con Sonia Vettorato , Nello Berlangieri, Fabio De Nicolo e Teresa Galioto .

Ingresso libero .

L’evento e’ organizzato dal Gruppo del Progetto EXPLORABILE

Il progetto “Explorabile – Insieme contro i pregiudizi” nasce a seguito della realizzazione di diversi tavoli tecnici – organizzati dall’Assessorato alle Politiche sociali, pari opportunità, politiche giovanili, associazionismo e volontariato del Comune di Trezzano – cui hanno partecipato associazioni e cooperative sociali che si occupano dello sviluppo di attività rivolte a ragazzi con disabilità. Dai diversi incontri sono emerse azioni e obiettivi comuni e, allo stesso tempo, problematiche e difficoltà che le associazioni si trovano ad affrontare spesso in maniera autonoma. La necessità di avviare un percorso di rete è quindi risultato indispensabile per unire gli sforzi nel raggiungimento di azioni comuni, soprattutto nell’ambito di sensibilizzazione della comunità di Trezzano al tema della disabilità.
La “Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità” delle Nazioni Unite riconosce, infatti, che le persone con disabilità sono discriminate e che vivono una mancanza di pari opportunità causata da trattamenti differenziati, da pregiudizi, da ostacoli e da barriere che la società frappone loro. Oggi le persone con disabilità si pongono infatti nella società come “cittadini invisibili”. Si deve quindi lavorare insieme, unire gli sforzi per ideare e promuovere percorsi di inclusione sociale che coinvolgano, oltre alla persona con disabilità, la stessa società civile. Si deve sviluppare un percorso di informazione e di sensibilizzazione che coinvolga tutte le parti sociali che esprima un concetto diverso dalla semplice integrazione.

Progetto Explorabile

Cooperativa Sociale Anita Onlus

Sonia Vettorato
il Gusto della Musica clicca anche sul banner in Home page ed entra nel sito per eventi e news
e-mail concerto@fastwebnet.it
La pagina FB di Sonia
Cellulare 339-1379800

MALAFEMMENA RACCONTATA DA SONIA VETTORATO

MALAFEMMENA RACCONTATA DA SONIA VETTORATO

Malafemmena, un successo di tutti i tempi che nasconde una storia curiosa, Sonia Vettorato non solo la racconta ma la suona accompagnando la splendida voce di Cristina Di Mauro.

Malafemmena è una canzone famosa in tutto il mondo ed è   cantata, ancora oggi, dai più grandi cantanti italiani nonostante sia stata scritta nel 1951 e’ ancora presente in recital , concerti, feste. Fu scritta e musicata dal grande Toto’ in napoletano.

Lui non la canto’ mai: fu data a Mario Abbate che la incise e in seguito fu portata al successo da Giacomo Rondinella.

Malafemmena
Malafemmena

Ne ebbe un grande successo anche l’interpretazione di Teddy Reno nel film Totò, Peppino e la… malafemmina di Camillo Mastrocinque del 1956.

Di cosa parla ? Racconta in termini drammatici, nonostante la melodia sia serena, dell’amore di uomo per una malafemmena che in questo caso non è una donna di malaffare bensì una donna affascinante e che fa soffrire, quasi insensibile, indifferente alle pene d’amore che infligge al proprio innamorato.

A lungo si è pensato che Totò l’avesse scritta per l’attrice Silvana Pampanini che l’aveva rifiutato. La figlia Liliana invece ( che ha anche scritto un libro intitolandolo proprio Malafemmena ) ha rivelato che la canzone era stata scritta per Diana Bandini la moglie di Totò e madre di Liliana. La moglie Diana sarebbe stata, infatti, colpevole di essere venuta meno a una promessa che i coniugi si erano scambiati: anche se ufficialmente separati avevano concordato di convivere nella stessa casa e condividere anche il talamo come fidanzati sino al raggiungimento del diciottesimo compleanno della figlia Liliana; ciò di fatto concedeva all’uomo Totò una situazione di considerevole vantaggio mentre alla ex moglie Diana non rimaneva che subire il potere e il controllo di un coniuge molto concentrato su stesso e farfallone. . Ma Diana stanca delle continue scappatelle di Totò, sposò l’avvocato Tufaroli facendo sprofondare il Principe nello sconforto assoluto.

Spartito di Malafemmena
Spartito

Ecco il testo con relativa traduzione

Testo originale
Si avisse fatto a n’ato
chello ch’e fatto a mme
st’ommo t’avesse acciso,
tu vuò sapé pecché?
Pecché ‘ncopp’a sta terra
femmene comme a te
non ce hanna sta pé n’ommo
onesto comme a me!…
Femmena
Tu si na malafemmena
Chist’uocchie ‘e fatto chiagnere..
Lacreme e ‘nfamità.
Femmena,
Si tu peggio ‘e na vipera,
m’e ‘ntussecata l’anema,
nun pozzo cchiù campà.
Femmena
Si ddoce comme ‘o zucchero
però sta faccia d’angelo
te serve pe ‘ngannà…
Femmena,
tu si ‘a cchiù bella femmena,
te voglio bene e t’odio
nun te pozzo scurdà…
Te voglio ancora bene
Ma tu nun saie pecchè
pecchè l’unico ammore
si stata tu pe me…
E tu pe nu capriccio
tutto ‘e distrutto,ojnè,
Ma Dio nun t’o perdone
chello ch’e fatto a mme!…

 

Godetevi questa canzone, quasi un tango nell’interpretazione di Cristina di Mauro accompagnata da me al pianoforte.

 Traduzione
Se avessi fatto a un altro
quello che hai fatto a me
quest’uomo t’avrebbe ucciso,
tu vuoi sapere il perché?
Perché su questa terra
femmine come  te
non dovrebbero esistere per uomini
onesti come a me!…
Femmina
Tu sei una malafemmina
Questi occhi hai fatto piangere…
Lacrime per l’ infamia.
Femmina,
Sei peggio di una vipera,
mi hai avvelenato l’anima,
non posso più vivere.
Femmina
Sei dolce come lo zucchero
però questa faccia d’angelo
ti serve per ingannare….
Femmina,
tu sei la più bella femmina,
ti voglio bene e t’odio
non ti posso scordare…
Ti voglio ancora bene
Ma tu non sai il perché
perché l’unico amore
sei stata tu per me…
E tu per un capriccio
tutto hai distrutto, piccolina,
Ma Dio non ti perdona
quello che hai fatto a me!…
Femmina
Tu sei una malafemmina…

 

Toto - Malafemmena
Toto’

Ma chi è la vittima e chi il carnefice?

Dal testo della canzone uno immagina i patimenti di Totò che una donna  insensibile e crudele gli infligge decidendo di lasciarlo per sposarsi con un altro ma …è andata proprio così? Chi era davvero il Principe De Curtis? Un uomo che si innamorò della bellissima Diana a prima vista e per la quale si mise contro tutto e tutti, ma che finì col chiudere in gabbia, controllare, maltrattare, tradire, umiliare.

L’uomo che ci ha fatto tanto ridere, purtroppo sapeva anche come far piangere i suoi cari, in particolare la sua donna, con la quale, tuttavia, riuscì a innescare un’esplosione continua di passione e amore totale, senza il quale i due erano incapaci di vivere. Infatti Diana dopo la morte dell’amato Totò, visse di sensi di colpa per averlo lasciato, fino a spegnersi insieme al ricordo di lui, troppo palpabile, troppo vivo, troppo presente.

Una storia triste dove amore, passione, dolore e tradimento si miscelano senza fine.

Come e’ nata Malafemmena e il Principe Antonio De Curtis

articolo scritto da Sonia Vettorato  la sua pagina FB Il Sito di Sonia

e-mail concerto@fastwebnet.it
Cellulare 339-1379800

 

SONIA VETTORATO RACCONTA MADAME BUTTERFLY

SONIA VETTORATO RACCONTA MADAME BUTTERFLY

La musica è ovunque compagna naturale dell’uomo: essa e’ presente dalla nascita alla morte, è necessariamente collegata ai culti della religione, ai raduni di massa; e cambia i suoi modi per una culla che ciondola, per una bara che cala nella fredda buca, per una sposa vestita di bianco, per un esercito vittorioso, per un santo che sale agli altari.   Luigi Fait

Introdotta da queste parole vorrei proporvi l’ascolto di una delle pagine piu’ belle dell’opera

L’opera è una gloria tutta italiana: le abbiamo dato i natali e abbiamo prodotto i piu’ grandi capolavori :Bellini, Verdi, Puccini, Rossini, Bel canto, teatri come La Scala, La Fenice, San Carlo sono valori che tutto il mondo ci invidia.

L’opera è anche la forma di spettacolo più ricca e completa che esista: c’è il canto, la scenografia, il ballo, l’orchestra dal vivo, la poesia … tutto. Oggi è stata in parte sostituita dal musical ma rimane comunque una forma d’arte altissima che penso tutti noi dovremmo almeno assaggiare.

Che ne dite di un piccolo morso accompagnati da qualche piccolo consiglio per gustarne appieno le molteplici bellezze?

Un bel di vedremo, l’aria  più celebre da Madama Butterfly di Puccini.

Guardate il video dopo aver letto queste parole e il testo poetico, spesso di difficile comprensione mentre viene intonato dal soprano: potrete cogliere l’arte di Puccini nel legare perfettamente la musica alla poesia.

Cio-Cio-San, detta anche Madama Butterfly, è una giovane ragazza giapponese protagonista dell’omonima opera del maestro Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa. La prima esecuzione dell’opera avvenne alla Scala di Milano il 17 febbraio del 1904 ed il fiasco fu clamoroso ma ben presto, Cio-Cio-San è sposata al tenente Pinkerton, americano di stanza in Giappone: tuttavia lui è dovuto ripartire per gli Stati Uniti e l’ha lasciata in compagnia della serva Suzuki. Quest’ultima è scettica sulla possibilità che Pinkerton torni in Giappone ma Butterfly, in replica, si cimenta in una delle più belle pagine di musica mai scritte nei tempi: l’aria “Un bel dì vedremo”.

“Un bel di vedremo” da Madama Butterfly – soprano Cristina di Mauro, violino Alessandra Romano, pianoforte Sonia Vettorato

Ecco il testo:

Un bel dì, vedremo

Levarsi un fil di fumo Sull’estremo confin del mare

E poi la nave appare

E poi la nave è bianca.

Entra nel porto, romba il suo saluto.

Vedi? È venuto!

Io non gli scendo incontro, io no.

Mi metto là sul ciglio del colle

E aspetto gran tempo

e non mi pesa a lunga attesa.

E uscito dalla folla cittadina

Un uomo, un picciol punto

S’avvia per la collina.

Chi sarà? Chi sarà?

E come sarà giunto

Che dirà? Che dirà?

Chiamerà Butterfly dalla lontana

Io senza far risposta

Me ne starò nascosta

Un po’ per celia,

Un po’ per non morire

Al primo incontro,

Ed egli al quanto in pena

Chiamerà, chiamerà:

“Piccina – mogliettina

Olezzo di verbena”

I nomi che mi dava al suo venire.

Tutto questo avverrà,

te lo prometto

Tienti la tua paura –

Io con sicura fede lo aspetto.

 

È un’aria singolare: di rado il testo di un’aria si rivolge al futuro, preferendo di norma  il racconto di fatti passati o, almeno, presenti. Invece Madama Butterfly guarda al futuro e sogna ad occhi aperti l’arrivo del tenente al porto. La genialità di Puccini combina ad un testo così evocativo alcune sonorità struggenti e dolci che cercano in tutti i modi di trasmettere all’ascoltatore/lettore la stessa emozione di Cio-Cio-San in quell’istante.

Buraki Dancer Madam Butterfly © Johan Persson-ENO 2005
Buraki Dancer Madam Butterfly © Johan Persson-ENO 2005

Le fantasticherie di Butterfly prendono il posto della realtà: la parte centrale descrive avvenimenti e discorsi che i due amanti si faranno. Ma non dobbiamo dimenticare che questa è tutta una sua fantasia: a questo punto dell’opera ancora non sappiamo come sarà l’incontro dei due al ritorno di Pinkerton. Eppure la profonda umanità di Butterfly ci commuove e ci intenerisce: è una fresca ragazza che si pone domande, che “aspetta”, senza sicurezze o certezze eccetto l’amore che nutre verso l’americano. Solo quello basta a calmare le ansie impersonate dalla scettica Suzuki che teme una delusione da Pinkerton: ma Cio-Cio-San sa aspettare, è fedele e fiduciosa.

Notate come Butterfly sia completamente devota allo sposo: è una devozione fortemente fisica ma altrettanto spirituale. A suggerirci la fisicità del suo amore sono quei versi “mene starò nascosta un po’ per celia un po’ per non morire”: la vicinanza a Pinkerton è un vivo stravolgimento del corpo; è una passione travolgente che ci riporta con la mente a quel sentimento fortissimo di Saffo e Catullo nei loro testi. Ma come già dicevo, è anche un amore spirituale che coinvolge in lei la fantasia, la creatività, gli stati d’animo più forti: la stessa aria, nel suo insieme, è un prodotto del suo spirito in attesa fiduciosa del ritorno di Pinkerton.

Vi state chiedendo come andrà a finire? Non lo svelerò qui ma vi rimando all’ascolto o alla visione dell’opera intera: spero solo di aver suscitato la curiosità ad andare oltre.

Sonia Vettorato racconta Madame Butterfly
Madama Butterfly Metropolitan NewYork
Data di composizione: 1903
Compositore: Giacomo Puccini
Prima esecuzione: Teatro alla Scala, Città metropolitana di Milano
Librettisti: Luigi IllicaGiuseppe Giacosa
Personaggi: Kate PinkertonPrincipe YamadoriSharplessaltri
Arie: One Fine DayUn bel dì

 

Sonia Vettorato
Il sito di Sonia e la pagina FB
e-mail concerto@fastwebnet.it
Cellulare 339-1379800

26 FEBBRAIO CONCERTO DI CELEBRI BRANI OPERISTICI

26 FEBBRAIO CONCERTO DI CELEBRI BRANI OPERISTICI

UN PALCO ALL’ OPERA

Dall’aria antica al brano d’opera , alla romanza da salotto fino al brano napoletano d’autore con un piccolo omaggio a Gabriella Ferri.

Cristina di Mauro soprano, Sonia Vettorato pianoforte.

locandina 26 febbraio
Sonia Vettorato e Cristina Di Mauro

Si terra’ a Nerviano al Monastero degli Olivetani, nella sala Bergognone.

E’ il primo concerto della splendida manifestazione Donneincanto.

Donne in Canto
Donne in Canto

L’ingresso è gratuito ma bisogna prenotarsi sul sito

Consultate il sito per sapere da quando potete effettuare la prenotazione e per vedere il ricco programma con spettacoli di grande qualità e varietà.

pagina FB di DONNA IN CANTO

per saperne di piu’ di Sonia Vettorato e la sua pagina FB

e-mail concerto@fastwebnet.it

Cellulare 339-1379800

SONIA VETTORATO: VI PRESENTO UN’ARTISTA E LA SUA VERSATILITA’

SONIA VETTORATO: VI PRESENTO UN’ARTISTA E LA SUA VERSATILITA’

Sonia Vettorato fa parte di un gruppo  di musicisti, tutti diplomati al conservatorio e con anni di carriera alle spalle. I loro  concerti sono in ambito classico ma adorano  esplorare repertori tra i più vari e confezionare intrattenimenti accattivanti per le occasioni più diverse.

Le loro proposte sono caratterizzate sempre da scelte eleganti e raffinate, rigorosamente dal vivo.

“IL GUSTO DELLA MUSICA”  E’ un progetto che ha l’intento di offrire una variegata serie di proposte musicali sia per quanto riguarda gli stili e i generi, sia per il tipo di formazione strumentale: classica, pop, etnica, lirica, napoletana, jazz ecc..

Concerti per enti pubblici e privati, intrattenimenti per feste private, musica dal vivo per manifestazioni, matrimoni, cene aziendali, meeting, nonché lezioni concerto e percorsi di avvicinamento alla musica come spettacolo, animazione, momento culturale.

Per iniziare a conoscere Sonia c’e’ un’occasione da non perdere Sabato 6 febbraio a Milano

al Teatro la creta  in Via Dell’Allodola 2

 

Concerto di musica classica romantica . Con soprano Violino e pianoforte . Tutta la passione lo slancio e il pathos della musica dell’Ottocento nei suoi brani più amati e celebri .

L'Emozione della melodia"

Questo e’ solo il primo assaggio per conoscere Sonia e tutto quello che può offrirci. Comunicheremo presto altre notizie ed eventi che la riguardano e possono coinvolgerci direttamente.

Sonia Vettorato

Il sito e la pagina FB di Sonia
e-mail concerto@fastwebnet.it
Cellulare 339-1379800

 

error: Contenuto protetto !!