NON SOLO BIONDE CON SENSI IN MOVIMENTO

NON SOLO BIONDE CON SENSI IN MOVIMENTO

NON SOLO BIONDE CON SENSI IN MOVIMENTO

3 serate per avvicinarsi al mondo meraviglioso e sconosciuto della birra, una delle bevande alcoliche più antiche che l’uomo conosca.

NON SOLO BIONDE CON SENSI IN MOVIMENTO

 Scopriremo che le birre sono molto di più del prodotto commerciale e industriale che tutti conosciamo.

 Questi sono gli argomenti che affronteremo insieme:

  •  Ø Storia della birra
  • Ø Le materie prime
  • Ø Le tecniche di degustazione (analisi sensoriale)
  • Ø La Produzione
  • Ø Birre industriali e birre artigianali
  • Ø Una questione di ” stile” ( le birre a fermentazione spontanea, bassa fermentazione e alta fermentazione)
  • Ø Come si serve la birra- i diversi tipi di spillatura
  • Ø la birra in tavola; posso abbinare la birra al dolce? E al cioccolato?
  • Ø Il mondo dei micro birrifici in Italia.

Assaggeremo 4 birre per serata, tra le altre le belghe Lambic, le Ale inglesi e le Pils tedesche; inoltre uno sguardo alla produzione americana e anche alla nostra, con assaggi di birre dei più noti birrifici italiani, e non solo.

NON SOLO BIONDE CON SENSI IN MOVIMENTO

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 90 euro a partecipante (minimo 10 partecipanti)

 La quota comprende:

3 lezioni con il Sommelier della Birra – tutte le birre in degustazione – piccoli assaggi di tartine, etc.

3 tovagliette – 1 dispensa – 1 attestato di partecipazione – il KIT del sommelier (1 valigetta e 4 calici Iso)

 per informazioni / iscrizioni:

info@sensiinmovimento.it oppure 347/28.00.360 

NON SOLO BIONDE CON SENSI IN MOVIMENTO

SENSI IN MOVIMENTO

 

Sensi in Movimento , la pagina FB e quella di Maurizio Pandolfi

NON SOLO BIONDE CON SENSI IN MOVIMENTO

DIETRO LE QUINTE DEL VINO saperne di più per scegliere meglio

IL BIGNAMI DELLA DEGUSTAZIONE

IL BIGNAMI DELLA DEGUSTAZIONE

IL BIGNAMI DELLA DEGUSTAZIONE

 

IL BIGNAMI DELLA DEGUSTAZIONE
Il Bignami della Degustazione

un CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE DEL VINO super intensivo, tenuto dall’assaggiatore professionista Maurizio Pandolfi, per scoprire tutte le magie ed i segreti del mondo della Degustazione in soli 3 INCONTRI:

da VENERDI 1 aprile 2016 (dalle 20.30 alle 22.30) e per i successivi 2 venerdì.

  • 3 lezioni
  • 12 vini in degustazione nelle 3 lezioni
  • il KIT DEL SOMMELIER: 1 valigetta + 4 calici da degustazione Iso
  • 1 dispensa completa
  • 1 attestato di partecipazione

Il Corso è adatto a TUTTI

sia agli appassionati, sia ai curiosi ed esordienti del mondo del Vino

Il Corso è snello, ma ricco

3 lezioni in 3 settimane, 2 ore e 4 vini in degustazione per ogni lezione

Il Corso è molto pratico

impariamo come valutare un Vino, come sceglierlo in una Carta dei Vini al ristorante oppure al supermercato o in enoteca; come abbinarlo con il Cibo; come conservarlo; come creare la propria cantinetta ideale, etc.

Il Corso è molto divertente

ci sono gli assaggi guidati, i test olfattivi, le tecniche di degustazione,  etc.

E’ inclusa una completa Dispensa

con tutti i temi trattati nel Corso e con tutti le parole del mondo del Vino (es: vino abboccato, barricato, i tannini, il perlage, etc.) 

E’ incluso il KIT del SOMMELIER

una comoda Valigetta con 4 calici ISO da degustazione in omaggio

A fine corso viene rilasciato l’attestato di Partecipazione.

la QUALITA’

i 12 vini in degustazione sono di tutti alta qualita’ (mediamente 10/15 euro a bottiglia in enoteca) e non si trovano nei supermercati; per questo negli ultimi 7 anni ci hanno scelto aziende e associazioni di grande prestigio.

quota di iscrizione: 80 euro/cad. tutto compreso.

per info e/o iscrizioni:

MANUALMENTE LAB, via OMBONI 6, MILANO (zona p.ta Venenzia/Buenos Aires)

info@manualmentelab.com348/69.33.908

info@sensiinmovimento.it 347/28.00.360 (maurizio)

PROSIT!

[ATTENZIONE, vero LAST MINUTE!]OGGI x DOMANI!
PAGHI 1, PARTECIPI IN 2! (Ancora 4 posti liberi)
Prenota, scrivendo a info@sensiinmovimento.it

pagina FB di sensi in movimento  e il sito

Amici di 50anni&round
Sensi in Movimento

STA ARRIVANDO, SI AVVICINA. GLI ALBERI PIÙ ORIGINALI DEL WEB

STA ARRIVANDO, SI AVVICINA. GLI ALBERI PIÙ ORIGINALI DEL WEB

Ho fatto un giretto qua e là nel web per curiosità e ho trovato una bella scelta di alberi di Natale veramente originali.

1DIY-christmas-trees-15 http-www-incredibilia.it-dee-albero-di-natale-fai-da-te-
L’albero con i porta uova di cartone e le capsule di caffè

In questa famiglia il consumo delle uova e’ quotidiano!!!!

2.2DIY-christmas-trees-1-3 notmartha-org
Leggero, moderno. minimal
2.1DIY-christmas-trees-1-1
Argento, verde e trasparente

Ci vuole una pazienza infinita ad organizzare i cavi di nylon, le altezze e le distanze per avere l’effetto a piramide; ma altrettanta soddisfazione una volta finito, allontanarsi, misurare la prospettiva e ammirare il lavoro. Meraviglioso!

tappi di sughero colorati
Tappi di sughero colorati

Tappi di sughero colorati per questo piccolo albero da mettere su una mensola o un davanzale. Più grande sarebbe davvero impegnativo mettere insieme tanti tappi e colla a caldo. Mi raccomando, i tappi non cerati perche’ la colla scivolerebbe e invece di un bell’Albero si avrebbe una “frittata”.

albero di rami spogliati
Composizione di rami “spogliati”

Lunghe passeggiate sulla riva del mare, in pieno inverno e dopo mareggiate per raccogliere i rami portati sulla spiaggia dalle onde in tempesta. Poi si fanno asciugare, volendo gli si puo’ passare del flatting trasparente per  conservarli. Meglio utilizzare la rifinitura opaca per non togliere l’aria vissuta del legno che e’ stato in mare.

10DIY-christmas-trees-8 -www-mediatinker-com
Palloncini all’elio

Anche questa idea mi piace molto. Un bel grappolo di palloncini gonfiati ad elio per ottenere un Albero che fluttua nell’aria…….ancoratelo bene a qualcosa di pesante per non essere costretti a prendere la scala e recuperarlo attaccato al soffitto.

tanti, tantissimi bottoni
Tanti, tantissimi bottoni

Tutti i bottoni che si staccano e che appoggi lì, sulla mensola, nella ciotolina, in un cassetto. Ricordati dove li hai messi, oppure organizza un bel barattolo dove metterli perche’ potresti aver voglia di fare questo Albero allegrissimo.

non buttare mai i giornali
non buttare mai i giornali

Ottima cosa non buttare mai i giornali….certo ci vorrebbe una “casa di scorta” per conservare tutto affinché’ possa venir utile un bel dì!!!!! Anche un piccolo laboratorio per colla, flatting, spray dorato e tutto quanto serve per fare  ” Bricolage” o  “fai da te”.

Adesso veniamo agli ultimi alberi di Natale mangerecci e beverecci…..

L'Albero di #PaoloAlfieri #Sommelier
L’Albero di #PaoloAlfieri #Sommelier

Quante bottiglie bisogna bere per fare l’Albero di Paolo? Soprattutto che “etichette” ci consiglia il Sommelier per accompagnare cene e cenoni delle prossime feste?

L'albero vegano
L’albero vegano

Per quest’Albero servono un po’ di rosette di broccoli. Nella foto sono crude. Io le farei al vapore per pochi minuti ( così si possono gustare ma non perdono il colore verde scuro) e una volta raffreddati, dopo averli montati su un cono con carote, patate, e zucca (anch’esse un po’ cotte al vapore) e pomodorini,  gli passerei della colla di pesce. In frigo per 2 ore e poi a tavola come aperitivo accompagnato da una vinagrette o  maionese leggerissima.

E dulcis in fundo……

L'albero goloso
L’albero goloso

Cioccolato rigorosamente amaro per questo “trionfo” di golosità. Anche a tavola con gli amici e’ delizioso concludere la cena con un Albero goloso come questa piramide di fragole e cioccolata, fresco e non particolarmente dolce.

Ma il piu’ bello in assoluto e’ quello che ognuno fa nel suo nido insieme  alla propria famiglia.

le foto dell’articolo sono di #Incredibilia

error: Contenuto protetto !!