1 trevisana del Sile ( si puo’ utilizzare anche l’insalata Trevisana o radicchio rosso tardivo di Treviso)
1 /2 cipolla di tropea o 1 scalogno
Olio
10 olive taggiasche
1 ricotta
1/4 di provola affumicata
1 uovo
1 confezione di pasta sfoglia ( anche pasta Brise’ va benissimo)
PREPARAZIONE:
Tagliare sottile cipolla e trevisana e mettere a stufare in padella con olio, se asciuga troppo in fretta aggiungere 1 /2 bicchiere d’acqua e portare a cottura.
Quando il composto si e’ raffreddato aggiungere la ricotta amalgamando bene tutto il composto. Aggiungere un uovo e sale per insaporire, volendo un po’ di pepe.
Tagliare con le forbici una decina di olive taggiasche snocciolate e girare. Aggiungere in ultimo la provola tagliata a pezzettini.
Nel frattempo mettere la sfoglia in uno stampo di 24 cm. di diametro con relativa carta forno sotto. Bucare con una forchetta la sfoglia e versarvi dentro tutto il composto stando attenti che la provola capiti in modo uniforme dappertutto.
Infornare a fuoco ventilato per 30 min. a 180°/200°. Io di solito a fine cottura la lascio raffreddare nel forno leggermente aperto con la ventola in funzione.
una confezione di pasta sfoglia surgelata, quadrata
500 gr di formaggio fresco cremoso
3 cucchiai di prezzemolo tritato finemente
sale e pepe
4 uova intere, più un tuorlo
Olio di oliva extra vergine
PREPARAZIONE:
Battete insieme le uova, il prezzemolo, il sale e il pepe, e mescolate bene. A parte, in una ciotola, stemperate il formaggio cremoso con una forchetta, prima di aggiungerlo al mix di uova, prezzemolo, sale, e pepe. Intanto avrete già fatto scongelare la pasta sfoglia togliendola dal frigo un paio d’ore prima di iniziare ad operare. In alternativa va bene anche quella fresca tipo Buitoni o altre marche
Tagliate la pasta sfoglia in 4 pezzi quadrati e lavorateli singolarmente con il mattarello, sulla spianatoia, ricavandone 4 sfoglie di circa 20X20 cm . In mezzo ad ognuno dei fagottini mettete una bella cucchiaiata del composto poi tirate verso l’alto i lembi dei quadrati di pasta, premendo alla base per fare 4 fagottini.
Spennellateli con un pennello da cucina e con un tuorlo d’uovo battuto con un cucchiaio di olio di oliva extra vergine, metteteli in una pirofila che avrete precedentemente rivestito con della carta da forno bagnata e strizzata, e lasciate cuocere a 180° per una decina di minuti, fino a che i fagottini non sono dorati.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.