USCITA FUORI PORTA IN FRANCIACORTA

USCITA FUORI PORTA IN FRANCIACORTA

USCITA FUORI PORTA IN FRANCIACORTA

L’estate si avvicina e…cosa c’è di più bello di un’uscita “fuori porta” in Franciacorta?!

La Champagne italiana è ricca di storia e prestigio: oltre 100 cantine esprimono bollicine Metodo Classico dalla qualità straordinaria.

USCITA FUORI PORTA IN FRANCIACORTA

Vi offriamo un’opportunità unica: la visita di 2 piccoli, ma prestigiosi produttori (accuratamente selezionati) con trasferimento in pullman Gran Turismo, per darVi l’opportunità di fare tutti gli assaggi che desiderate in assoluto relax e senza il pensiero del…viaggio di ritorno.

USCITA FUORI PORTA IN FRANCIACORTA

Guida di eccezione del nostro tour è l’esperto sommelier Maurizio Pandolfi, già membro della Commissione di Degustazione della Camera di Commercio di Brescia, proprio per la Franciacorta). Il viaggio d’andata sarà occasione, per il nostro esperto, per raccontarVi il territorio della Franciacorta, la sua storia, i suoi aneddoti.
Naturalmente Maurizio sarà a Vostra disposizione per tutte le domande, consigli e le curiosità che vorrete soddisfare relativi al mondo del vino.
Seguirà la visita completa della prima cantina: se il tempo lo permetterà, faremo una passeggiata fra i bellissimi vigneti attigui all’azienda, poi visiteremo i locali di spumantizzazione e di affinamento, con la guida di Maurizio e della proprietaria della struttura che ci illustreranno le magie e i segreti del Metodo Classico, il modo migliore per creare uno spumante.

Al termine, in un suggestivo locale con volte a pietra, è prevista la degustazione guidata dei Franciacorta più rappresentativi della cantina e, a seguire, un ricco buffet.

USCITA FUORI PORTA IN FRANCIACORTA
Il tempo di un meritato relax e, nel primo pomeriggio, si ripartirà per la seconda cantina. Anche in questo caso visiteremo, sempre con il nostro “Cicerone” d’eccezione, le vigne (tempo permettendo) e la cantina di produzione. A seguire, un’ampia degustazione guidata degli spumanti più significativi: dal Brut al Pas Dosè, dal Rosè al Saten.​

Al termine, il nostro pullman Gran Turismo ci accoglierà per riportarci comodamente a Milano, magari “schiacciando un pisolino” ristoratore…!
——————————————————————————————-

Programma dell’iniziativa per Domenica 17 giugno 2018:

– ore 9:00 – Ritrovo a Milano presso il parcheggio dell’Obelisco del Bottonuto (tra MM3 Montenapoleone/MM3 Turati e MM1 Palestro) per registrazione e saldo quota.
– ore 9:30 – Partenza da Milano dal parcheggio dell’Obelisco del Bottonuto
– Mattina e pomeriggio: visita alle cantine
– ore 19 circa – Rientro a Milano presso il parcheggio dell’Obelisco del Bottonuto

La gita si svolgerà anche in caso di pioggia.

Quota di partecipazione: 80 euro, di cui 40 euro di acconto da versare anticipatamente entro il 11/5/18, tramite bonifico bancario o tramite PayPall (i riferimenti verranno forniti in seguito all’iscrizione); l’importo rimanente sarà da versare, in contanti, direttamente il giorno dell’iniziativa, prima della partenza. La partecipazione all’iniziativa avverrà esclusivamente dopo il versamento della quota d’acconto e dopo la ricezione di conferma, tramite messaggio.

NOTA BENE
· La sola iscrizione in lista, senza il versamento dell’acconto, non sarà considerata valida per la partecipazione all’iniziativa.
· L’organizzazione si riserva di chiudere la lista in ogni momento.
· L’acconto di 40 euro euro versato a titolo di acconto sarà restituito solo in caso di annullamento dell’iniziativa da parte dell’Organizzazione .
· Non è possibile aggregarsi all’iniziativa durante la giornata, ovvero durante lo svolgimento della medesima.

per info ed iscrizioni:

info@sensiinmovimento.it  –  347/28.00.360

PROSIT! USCITA FUORI PORTA IN FRANCIACORTA

 

a  Cura di Maurizio Pandolfi dal 2013 è membro della Commissione di Degustazione ufficiale del Franciacorta docg e delle d.o.c. bresciane; ha scritto un e-book sui vini naturali e ha ideato e condotto una trasmissione radiofonica interamente dedicata al vino.

IL SITO DI SENSI IN MOVIMENTO E LA PAGINA FB

pagina FB Alle Volte Spazio

USCITA FUORI PORTA IN FRANCIACORTA

DIETRO LE QUINTE DEL VINO saperne di più per scegliere meglio

7W – SEVEN WINES IMMERSION!

7W - SEVEN WINES IMMERSION!

7W – SEVEN WINES IMMERSION!

Maratona Enoica di Qualità con 7 vini in degustazione guidata

LUNEDI 27.06.15 a MILANO – ore 20.30

Replichiamo l’inedita “maratona sensoriale” già proposta con grande successo negli ultimi 2 anni e che avrà lo scopo di farci conoscere 7 nuovi vini e ci permetterà di tenere allenate le nostre ABILITA’ di degustatori.

7W - SEVEN WINES IMMERSION!

 

Ma ce la faremo a degustarli tutti??!!

 

Partiremo con le bollicine, poi bianchi, rossi e concluderemo con un passito di Nero d’Avola molto

intrigante…

 

 

 

La degustazione si terrà nella suggestiva e fresca cornice delle pietre rosse a vista di ALLE VOLTE SPAZIO, via Cenisio 62, Milano (zona p.zza Firenze).

7W - SEVEN WINES IMMERSION!

La quota di partecipazione è pari a 20 euro.

PER LE PRIME 3 COPPIE ISCRITTE, IN OMAGGIO UNA BOTTIGLIA DI VINO!

Sono previste stuzzicherie in abbinamento.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

per info ed iscrizioni:

info@sensiinmovimento.it  –  347/28.00.360

PROSIT! 

a  Cura di Maurizio Pandolfi dal 2013 è membro della Commissione di Degustazione ufficiale del Franciacorta docg e delle d.o.c. bresciane; ha scritto un e-book sui vini naturali e ha ideato e condotto una trasmissione radiofonica interamente dedicata al vino.

IL SITO DI SENSI IN MOVIMENTO E LA PAGINA FB

pagina FB Alle Volte Spazio  7W - SEVEN WINES IMMERSION!

 

DIETRO LE QUINTE DEL VINO saperne di più per scegliere meglio

IL VINO FA BENE AL SESSO

IL VINO FA BENE AL SESSO

IL VINO FA BENE AL SESSO

Diciamo che, francamente, qualche ipotesi al riguardo ognuno di noi se l’era già fatta. Chi per esperienza personale, chi per sentito dire, il “sospetto” che ci fosse una certa correlazione tra il vino e l’eros albergava già da tempo nei nostri pensieri (di donne e uomini, beninteso!) e qualcuna o qualcuno magari aveva già, empiricamente, tentato di mettere in pratica questo genere di correlazione, a volte con effetti indesiderati …

IL VINO FA BENE AL SESSO

E invece, ancora una volta, giunge in nostro soccorso la scienza che, con tutta una bella serie di ricerche, test, sondaggi, campioni, etc. ci porge dei dati, direi, tutto sommato inattesi. Recentemente, infatti, è stato dimostrato  che  c’è  una  correlazione  POSITIVA  tra  vino  ed  eros.  E  più  precisamente,  il  gentil  sesso beneficerebbe degli effetti positivi di una sostanza molto nota agli studiosi, il resveratrolo (contenuto nel vino rosso e già additato come benefico antiossidante per la circolazione sanguigna e altro); inoltre l’alcol agirebbe sui centri nervosi, facendo rilassare e disinibire il comportamento con riflessi positivi anche sull’apparato genitale e quindi, in definitiva, sul piacere.

IL VINO FA BENE AL SESSO

 

Ma  anche  sugli  uomini  gli  effetti  sono  altrettanto  positivi:  il  vino  può  essere  infatti  considerato  un vasodilatatore naturale e quindi, oltre all’effetto disinibente, farebbe aumentare l’afflusso del sangue nei vari distretti sanguigni, compresi quelli “importanti”.

IL VINO FA BENE AL SESSO
Amore e psiche

Un quadro decisamente  positivo,  insomma;  ma, naturalmente,  vi  è un’importantissima avvertenza di  cui tenere  conto:  la  QUANTITA’  DI  VINO  (rigorosamente  rosso)  DEVE  ESSERE  MODICA,  altrimenti  gli  effetti dell’alcol sul nostro sistema nervoso potrebbero risultare nefasti! Dose consigliata quindi: un paio di calici, non di più! E soprattutto niente cocktail, in quanto contengono troppo alcol e niente polifenoli.

IL VINO FA BENE AL SESSO

D’altra parte, oltre al buon senso, anche la storia ci indica la medesima e saggia direzione: scriveva infatti l’ateniese Eubolo nel 300 a.C. : “Tre tazze di vino preparo per gli amici: la prima per la salute, la seconda per l’amore, la terza per il sonno, la quarta non appartiene più a noi, ma alla violenza”.

IL VINO FA BENE AL SESSO
Dionisio e l’opera di Eubolo 3 coppe di vino

Scritto da Maurizio Pandolfi, 8.2.2014

Vino e passione

La citazione di Eubolo e le tre coppe di vino

In vino veritas

Sensi in movimento di Maurizio Pandolfi  e la sua pagina FB

 

DIETRO LE QUINTE DEL VINO saperne di più per scegliere meglio

Puo’ interessarti

JJA 110947 – Cofanetto a forma di bottiglia di vino con 5 strumenti da sommelier

THANK YOU!!! 20.500 VIEWS

THANK YOU!!!20.500 VIEWS

THANK YOU!!! 20.500 VIEWS

THANK YOU!!!20.500 VIEWS
Thank you!!! 20.500 views

Un grazie al Team di 50anni&round che ha lavorato assiduamente per ottenere questo risultato in poco meno di 5 mesi.

Un grazie ai vecchi amici che, fin da subito, hanno iniziato a seguirci e ai nuovi  che ci hanno letto.

Un grazie speciale a Jacopo e Veronica che sono stati, ancor prima d’iniziare, veri e propri “followers”.

Ancora grazie a Susy Grossi che ogni settimana puntualmente ci regala gli astri con descrizioni delicate, graziose, a volte severe, ma sempre, con grandissima passione.

Da gennaio 2016 Susy ci regala anche il ciclo della luna e come influisce sui nostri segni zodiacali

Grazie a Michelle Kling che ci trasmette il suo charm, la sua classe, la sua profonda eleganza nei modi, e gentilezza negli scritti e negli argomenti trattati. Non si ferma mai, e’ presente agli eventi milanesi in svariati settori interessando i lettori sugli argomenti piu’ disparati. Segue la sua curiosita’ e la sua enorme energia stando dietro ad una citta’ ricca di programmi.

Grazie anche a chi ha voluto scrivere un racconto arricchendo i contenuti del blog. Oxford Brogue e i suoi racconti sono una presenza gradita e costante e ricca di tantissimo sentimento, ideali e modi di una delicatezza non comune.

Grazie a Monica del Panificio Cattaneo che con i suoi “Biscottoni” ha portato fantasia e creatività per raccontare di arte, d’amore, di ricorrenze e di storie.

Grazie a Sonia Vettorato, artista eclettica e versatile così amante della musica che ce la racconta entrando nei meandri dei vari stili dalla lirica al pop coinvolgendoci nelle melodie  mentre suona il piano e affianca i colleghi de “Il Gusto della Musica”.

Si aggiunge al gruppo degli “Amici di 50annieround” Maurizio Pandolfi, esperto assaggiatore di vini e il suo “Sensi in Movimento” con i suoi eventi unici sulla degustazione del nettare degli Dei, i corsi di assaggi e storie antiche che ci raccontano le origine del vino italiano apprezzatissimo in tutto il mondo.

Ed infine grazie a me e alla mia forza di volontà di crederci, pur iniziando senza sapere nulla di come si gestisce un blog, di coordinare e fare la regia di tutto. E’ diventato un compagno di vita scrivere e divulgare. E’ davvero molto impegnativo, ma ricco di soddisfazioni e molto, molto divertente.

Siamo tutti molto contenti…… stiamo iniziando a crescere, ad affinare e affilare idee, contenuti e sponsorizzazioni.

Grazie a tutti i componenti del team che credono in questo progetto

E grazie a tutti i lettori senza i quali il progetto non andrebbe avanti.

IL BIGNAMI DELLA DEGUSTAZIONE

IL BIGNAMI DELLA DEGUSTAZIONE

IL BIGNAMI DELLA DEGUSTAZIONE

 

IL BIGNAMI DELLA DEGUSTAZIONE
Il Bignami della Degustazione

un CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE DEL VINO super intensivo, tenuto dall’assaggiatore professionista Maurizio Pandolfi, per scoprire tutte le magie ed i segreti del mondo della Degustazione in soli 3 INCONTRI:

da VENERDI 1 aprile 2016 (dalle 20.30 alle 22.30) e per i successivi 2 venerdì.

  • 3 lezioni
  • 12 vini in degustazione nelle 3 lezioni
  • il KIT DEL SOMMELIER: 1 valigetta + 4 calici da degustazione Iso
  • 1 dispensa completa
  • 1 attestato di partecipazione

Il Corso è adatto a TUTTI

sia agli appassionati, sia ai curiosi ed esordienti del mondo del Vino

Il Corso è snello, ma ricco

3 lezioni in 3 settimane, 2 ore e 4 vini in degustazione per ogni lezione

Il Corso è molto pratico

impariamo come valutare un Vino, come sceglierlo in una Carta dei Vini al ristorante oppure al supermercato o in enoteca; come abbinarlo con il Cibo; come conservarlo; come creare la propria cantinetta ideale, etc.

Il Corso è molto divertente

ci sono gli assaggi guidati, i test olfattivi, le tecniche di degustazione,  etc.

E’ inclusa una completa Dispensa

con tutti i temi trattati nel Corso e con tutti le parole del mondo del Vino (es: vino abboccato, barricato, i tannini, il perlage, etc.) 

E’ incluso il KIT del SOMMELIER

una comoda Valigetta con 4 calici ISO da degustazione in omaggio

A fine corso viene rilasciato l’attestato di Partecipazione.

la QUALITA’

i 12 vini in degustazione sono di tutti alta qualita’ (mediamente 10/15 euro a bottiglia in enoteca) e non si trovano nei supermercati; per questo negli ultimi 7 anni ci hanno scelto aziende e associazioni di grande prestigio.

quota di iscrizione: 80 euro/cad. tutto compreso.

per info e/o iscrizioni:

MANUALMENTE LAB, via OMBONI 6, MILANO (zona p.ta Venenzia/Buenos Aires)

info@manualmentelab.com348/69.33.908

info@sensiinmovimento.it 347/28.00.360 (maurizio)

PROSIT!

[ATTENZIONE, vero LAST MINUTE!]OGGI x DOMANI!
PAGHI 1, PARTECIPI IN 2! (Ancora 4 posti liberi)
Prenota, scrivendo a info@sensiinmovimento.it

pagina FB di sensi in movimento  e il sito

Amici di 50anni&round
Sensi in Movimento

SOLARIA JONICA VENDEMMIA 1959, IL MIRACOLO SI RIPETE

SOLARIA JONICA VENDEMMIA 1959, IL MIRACOLO SI RIPETE

SOLARIA JONICA VENDEMMIA 1959, IL MIRACOLO SI RIPETE

Il piccolo miracolo sensoriale di emozioni visive, olfattive e gustative si ripete ancora una volta …
E’ l’ora della Solaria Jonica, un vino che per mille singolari circostanze è entrato nella leggenda enologica nazionale ed internazionale. Stiamo parlando, e degustando, un vino prodotto nel 1959, imbottigliato da poco e, anche per questo, ancora assolutamente integro e profondamente emozionante, dopo 55 anni!

SOLARIA JONICA VENDEMMIA 1959, IL MIRACOLO SI RIPETE
mercoledì 16 marzo l’assaggio di un vino di 57 anni Alle Volte Spazio – Via Cenisio, 62 – milano

La storia: comincia nel Salento, la prima “circostanza” di quest’avventura vinicola: l’incontro tra Antonio Ferrari, classe 1913, piccolo produttore e commerciante di uve e vini, come si usava allora, e quel vigneto di Primitivo nelle proprietà del Barone Bardoscia. Aveva già in mente un sogno, Antonio: dimostrare a tutti che da quelle uve meravigliose del sud, se sapientemente trasformate, poteva sgorgare un vino maestoso.
L’incontro deve essere stato forte tra i grappoli ancora turgidi per un’estate davvero straordinaria, come fu quella del 1959. Il piemontese Antonio (da Galliate) capì col puro intuito dell’esperto autodidatta che si trattava di un’annata davvero speciale e fece in modo che la vendemmia si protraesse ancora un pò, per raggiungere la maturazione ideale dell’uva. “Ancora un giorno”, azzardò infine: i contadini del luogo prevedevano che quella sera avrebbe piovuto molto. Antonio non poteva permettere una tale rovina e quella notte dormì sul sedile anteriore della sua “Millecento” beige per accorgersi, eventualmente, in tempo delle prime gocce sul parabrezza e allertare i vendemmiatori, radunati eccezionalmente per l’occasione in un casolare poco distante.
Fortunatamente non accadde nulla e la vendemmia si svolse alle prime luci dell’alba, forse prima. Acquistò tutto quel ben di Dio e, invece di rivenderlo, organizzò un trasporto speciale che, attraverso la vecchia SS.16, in quasi due giorni, portò le uve fino a Galliate, a casa sua. Invece di pigiare subito lasciò appassire quei chicchi ben oltre il tempo previsto dalle consuetudini. “Al momento della pigiatura —ricorda la figlia Gianangela, la maggiore — gli acini erano tanto appassiti da non riuscire a spremerli con la consueta pressa di cantina e si dovette procedere con lo storico e tradizionale metodo della gualcitura…coi piedi!”. E nemmeno volle imbottigliare subito: “Non è ancora il momento” disse. Sarebbe stato un mantra ripetuto
successivamente per decine di anni. Il tempo passava e quel vino ispessito e profumato passò dai fusti di castagno in vasche di cemento.
Antonio continuava la sua attività di piccolo produttore e commerciante e lasciava vedere d’essere del tutto dimentico di quel patto d’alleanza siglato in silenzio tra i filari di Primitivo, in un settembre rovente di tanti anni prima, quando il sole ed il caldo imperante avevano perfino sfinito il canto delle cicale!
Ma non era così. Quell’amore a prima vista rendeva discreto e geloso Antonio che nell’animo suo aveva ipotecato che, tra tanti suoi successi, quest’ultimo doveva essere il più grande, il più clamoroso!

Passarono più di quarant’anni e “quando giunse il tempo” Antonio decise, con intuito maieutico, di far “nascere” quel vino. Fu il matrimonio della figlia minore, nei primi anni duemila, ad ispirarlo.

Racconta Gianangela: “Quando lo versammo ci accorgemmo subito che eravamo di fronte a qualcosa di eccezionale”. Aveva finalmente rivisto la luce del sole quello che poi sarà battezzato col bel nome evocativo di “Solaria Jonica”.
La degustazione: per rispetto del vino, di Antonio e per saggezza, il vino va versato e decantato per un po’, ma suggerirei di non perdere (almeno a livello olfattivo) le varie fasi evolutive di ossigenazione che nei minuti si susseguono.
Nel calice la Solaria appare scura scura, ricorda proprio il colore del caffè, con quella leggera e tipica torbidità; ha poderosi estratti, la sua densità è notevole, entusiasmante. Questa crema di vino antico richiama alla mente certi densissimi Malaga. Eccezionale in concentrazione anche al naso, con evidenti note di cacao, liquirizia, amaretto, frutta secca che si aprono e si presentano col passare dei minuti.

Ben dolce al sapore, con note inizialmente ematiche, ferrose e con una sorprendente acidità che rende la Solaria ancora integra, di nerbo, piacevolmente morbida, ma mai stucchevole. Impressiona la lunghezza di questo vino: a minuti e minuti di distanza dall’assaggio, passando la lingua sulle labbra, si percepiscono ancora distintamente i sentori tostati. Avvolgente, calda, intensa, per la Solaria il partner ideale è naturalmente il cioccolato fondente di qualità con il quale sviluppa una sinestesia gustativa di raro piacere.

SOLARIA JONICA VENDEMMIA 1959, IL MIRACOLO SI RIPETE
Alain Ducasse

Ha detto Alain Ducasse, una delle massime istituzioni della cucina mondiale: “Quel vino è il vero oro della Puglia”, abbinandolo ad un favoloso tortino al cioccolato.

 

Questa etichetta e’ stata Vincitrice di tre medaglie d’oro al County Fair di Los Angeles 2002 e una menzione speciale.

  • Grado alcolico: 13,72%
  • Temperatura di servizio: 16-18°

Scritto da Maurizio Pandolfi – Bresso, 9 aprile 2014

Assaggiatore professionista, enologo, appassionato conoscitore di molte “etichette”, docente di degustazione

Per info e prenotazione all’evento di degustazione 347.2800360

Sensi in Movimento e la sua pagina FB

Maurizio Pandolfi e la sua pagina FB

Alle Volte Spazio pagina FB

Le Cantine Ferrari

error: Contenuto protetto !!
50annieround
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.