FANFARE IN CONCERTO, JAZZ E LIRICA PER LA SALUTE DELL’INFANZIA

FANFARE IN CONCERTO, JAZZ E LIRICA PER LA SALUTE DELL’INFANZIA

FANFARE IN CONCERTO, JAZZ E LIRICA PER LA SALUTE DELL’INFANZIA

Pare strano eppure l’evento ha visto generi e protagonisti diversissimi

#FanfareInConcerto, Jazz e Lirica in nome della Salute dell’Infanzia per Fondazione ASM. Una serata per raccogliere fondi ed acquistare uno speciale Cardiotocografo,  lo strumento che controlla anche l’elettrocardiogramma del nascituro durante il travaglio e il parto destinato all’Ospedale dei Bambini “Buzzi” di Milano.

Il Prefetto di Milano Alessandro Marangoni ha promosso la serata di beneficenza “Fanfare in Concerto” per il  70° Anniversario della Proclamazione della Repubblica Italiana il 31 Maggio alle ore 20.00 presso il Teatro Dal Verme di Milano. Un evento esclusivo, all’interno di uno spazio di grande fascino e suggestione, ma esclusivo soprattutto l’obiettivo del ricavato.

Protagonisti la Fanfara del Comando della 1a Regione Aerea sotto la guida del Maestro 1° Maresciallo “Luogotenente” Orchestrale Antonio Macciomei e la Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia”, guidata dal Maresciallo Ordinario Andrea Bagnolo.

Hanno eseguito brani della tradizione italiana come Rossini, Verdi, ma anche rivisitazioni di autori contemporanei tra cui Astor Piazzolla, Cole Porter, Ennio Morricone, Chick Corea.

FANFARE IN CONCERTO, JAZZ E LIRICA PER LA SALUTE DELL’INFANZIA

 Le Orchestra di Fiati provengono dai migliori Conservatori italiani si esibiscono in numerose Piazze e prestigiosi Teatri italiani ed esteri.

L’alta valenza artistica, unita alla passione e alla giovane età dei suoi componenti, permette alla compagine di spaziare nel repertorio musicale italiano e internazionale con brani che vanno dalla musica classica e operistica tradizionale italiana, medley di musica leggera e jazz italiana e straniera, fino ad arrivare a quella che attualmente è considerata l’evoluzione musicale per questo tipo di organico, che è la musica originale per banda.

FANFARE IN CONCERTO, JAZZ E LIRICA PER LA SALUTE DELL’INFANZIA
Nick The Nightfly

La serata si e’ resa speciale e unica grazie alla partecipazione straordinaria di Nick The Nightfly, direttore artistico del Blue Note Milano, tempio milanese del jazz, e conduttore del programma radiofonico “Monte Carlo Nights”, e ancora tra i protagonisti il tenore Francesco Grollo, tra i più apprezzati esponenti del bel canto in Italia e all’estero.

FANFARE IN CONCERTO, JAZZ E LIRICA PER LA SALUTE DELL’INFANZIA
Francesco Grollo

Sponsor:

Fondazione ASM per la Salute dell’Infanzia

La Fondazione ASM per la Salute dell’Infanzia affianca l’Associazione Italiana per lo Studio delle Malformazioni (ASM), attiva da 35 anni, nella tutela della salute in gravidanza e in età neonatale. L’attività si incentra sulla prevenzione di un problema di vasta portata sanitaria, umana e sociale, quello delle malattie congenite. Uno degli obiettivi principali di ASM è quello di divulgare nell’opinione pubblica le conoscenze scientifiche più avanzate in materia, in modo da determinare una riduzione di tali patologie. Inoltre, l’Associazione ogni anno acquista apparecchiature diagnostiche tecnologicamente all’avanguardia, da destinare ad ospedali pubblici, allo scopo di individuare più precocemente e con maggiore precisione le eventuali anomalie presenti nel feto, permettendo così ai medici di intervenire con le opportune terapie durante e dopo la gravidanza. ASM è una ONLUS, e tutte le sue attività vengono sostenute esclusivamente grazie ai contributi volontari di cittadini, aziende ed enti. Presidente: Marinella Di Capua

Nick The Nightfly, per gli amici Malcom , è la voce inconfondibile di Monte Carlo Nights. Per gli appassionati della buona musica è un vero e proprio punto di riferimento. Nu-soul, contemporary jazz, world music e new age sono il suo pane quotidiano e tra le numerosissime superstar che ha incontrato fioccano artisti del calibro di StingPat MethenyBrian EnoPeter Gabriel e Caetano Veloso. Le sue origini? Scozzesi, di Glasgow, gloriosa sede dell’omonimo festival rock. La musica è tutta la sua vita: è giornalista, conduttore Tv, produttore, autore, Direttore artistico del Blue Note di Milano e naturalmente, deejay.

Francesco Grollo nasce a Treviso e inizia lo studio del canto lirico con Renato Bardi Barbon perfezionandosi , in seguito , con il grande tenore Franco Corelli. Viene scoperto da Francesco Siciliani che, in qualità di direttore artistico del Gran Teatro La Fenice di Venezia, lo farà debuttare , nel 1996, con il ruolo di “F.B.Pinkerton” , nella MADAMA BUTTERFLY di G.Puccini ; produzione allestita al “PalaFenice” di Venezia , con la Regia di Stefano Vizzioli e la direzione d’orchestra di Tiziano Severini

Gallery della serata

FANFARE IN CONCERTO, JAZZ E LIRICA PER LA SALUTE DELL’INFANZIA

 

L’evento e’ stato organizzato da Morino Studio

Ti puo’ interessareFANFARE IN CONCERTO, JAZZ E LIRICA PER LA SALUTE DELL’INFANZIA

Nick The Nightfly Present Enjoy The Music – Vol 1 & 2 [2 CD]

CASA MANZONI E I CENTO AMICI DEL LIBRO

CASA MANZONI E I CENTO AMICI DEL LIBRO

CASA MANZONI E I CENTO AMICI DEL LIBRO

Il 6 maggio alla Casa di Alessandro Manzoni in via Moroni 1 e’ stato presentato il  libro   “Apelle figlio di Apollo”, cinquantunesimo volume edito dai Cento Amici del Libro.

 

L’autore è il poeta Luigi Ballerini che ha scritto un poema in 12 canti in cui il protagonista, Apelle, il più celebre pittore dell’antichità, figlio di Apollo, dio della poesia, partecipa ad un dibattito immaginario intorno alla natura e alla funzione del lavoro da lui concepito in stretta connessione con l’arte e la poesia.

Luigi Ballerini si e’ ispirato al primo articolo della Costituzione Italiana che, recita:

l’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro e l’articolo quarto specifica che lo Stato deve promuovere occasioni di lavoro che consentano ai cittadini di espletare attività ciascuno secondo il proprio talento al fine di contribuire al benessere materiale e spirituale della nazione.

Il dibattito si svolge tra  Apelle, i filosofi Karl Marx e Antonio Gramsci, lo statista Benjamin Franklin, il poeta Ezra Pound, il finanziere George Soros, l’economista Thomas Picketty, il semiologo Ferruccio Rossi Landi, il giurista Gustavo Zagrebelsky, lo scrittore José Saramango e lo psicanalista Gerard Haddad.

I partecipanti sono seduti in cerchio, chi prende la parola si reca al centro e parla a tutti quelli che gli stanno intorno.

Il poema è illustrato dall’artista William Xerra che ha concepito i suoi interventi grafici come una rivisitazione di alcuni momenti del suo ricco e vario percorso artistico.

Il libro è strutturato in 12 quartini slegati ognuno dei quali contiene una cantica e una incisione o un collage.

I quartini sono posti in un contenitore appositamente realizzato in plexiglas con copertine create dall’artista volutamente una diversa dall’altra, per cui ciascuno dei 130 esemplari del libro è un pezzo unico.

CASA MANZONI E I CENTO AMICI DEL LIBRO
Presente per 50annieround, Michelle Kling

Durante questo mese di maggio, la Casa del Manzoni ospita due mostre: una con opere dell’artista William Xerra  e una che presenta alcuni dei libri d’artista editi dai Cento Amici del libro che mostrano uno spaccato dell’arte italiana a partire dagli anni ’40 del secolo scorso.

CASA MANZONI E I CENTO AMICI DEL LIBRO

Questa e’ un’ennesima occasione per visitare la Casa del Manzoni recentemente ristrutturata in un’operazione rapidissima  su progetto dello Studio De Lucchi. Il restauro, sostenuto da Intesa Sanpaolo in convenzione con il Centro Nazionale Studi Manzoniani, si è articolato in una complessa serie di operazioni svolte fra la primavera e l’autunno del 2015 proprio mentre a Milano c’era Expo.

Il successo e il rispetto delle tempistiche  e’ stato dato dall’elevato numero di persone coinvolte e specialisti tra cui 15 giovani (9 donne e 6 uomini). Il restauro ha visto interventi su 5.800 mq di superfici interne (di cui 1.600 mq di decorazioni), oltre 300 mq di soffittature lignee a cassettoni, 250 mq di pavimentazioni storiche e 1.400 mq di facciate, ha comportato l’impiego di oltre 12.000 ore di lavoro.

Prossimo evento:

CASA MANZONI E I CENTO AMICI DEL LIBRO

Conosciamo un po’ William Xerra e alcune opere

Tutte le informazioni utili sulla casa del Manzoni

 

error: Contenuto protetto !!
50annieround
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.