LA CUCITORIA, L’ETA’ DELL’ELEGANZA NELL’ATELIER DI SONJA TAGLIAVINI

LA CUCITORIA, L’ETA’ DELL’ELEGANZA NELL’ATELIER DI SONJA TAGLIAVINI

L’altra  sera, alla Cucitoria l’atelier-salotto di Sonja Tagliavini un cocktail con gelato per passare qualche ora insieme, occasione per me di conoscere una storia di eccellenza Made in Italy.

LA CUCITORIA, L’ETA’ DELL’ELEGANZA NELL’ATELIER DI SONJA TAGLIAVINI

Sonja e’ senza dubbio una donna molto estroversa, ospitale, creativa , curiosa del bello e attenta ai dettagli, non solo sartoriali.

La sua avventura nella moda ha origini lontane e nasce dal fascino dei tessuti e i colori indiani che la stilista ha spesso portato dai suoi viaggi e li ha utilizzati per confezioni semplici, lineari e di gran classe.

LA CUCITORIA, L’ETA’ DELL’ELEGANZA NELL’ATELIER DI SONJA TAGLIAVINI

Ha iniziato giovanissima la sua avventura come stilista creando capi in collaborazione con un laboratorio di maglieria. Amica di Siniscalchi in via Montenapoleone le venne commissionata una piccola produzione su modello di un golf acquistato a Londra , ma dopo poco, questa produzione viene vista da Cerruti che ne ordina 10mila capi per tutti i suoi negozi. Siamo a meta’ degli anni ’60.  Da lì è iniziato il primo, lungo viaggio.  Negli anni, intanto, l’industrializzazione ha invaso il settore togliendo spazio all’artigianalità e Sonja decide di chiudere, continuando una piccola produzione su richiesta.

E’ una donna che non si e’ mai fermata, non ha mai avuto paura di cambiare ed e’ sempre stata pronta a sperimentare, ne’ ha mai perso negli anni la passione per la produzione sartoriale e su misura. Così ebbe un lampo di genio parlando con un’amica che lamentava di aver molti capi bellissimi, chiusi nell’armadio ad ammuffire, ma immettibili perché’ fuori moda o taglia.

LA CUCITORIA, L’ETA’ DELL’ELEGANZA NELL’ATELIER DI SONJA TAGLIAVINI

Penso fu un’intuizione esplosiva quella di Sonja di proporsi per rimettere a modello quei capi, cosa assolutamente inusuale 18 anni fa .  Gli spazi di Via Disciplini, 4 diventano l’unica sartoria che aggiustava gli abiti degli altri.

Nasce  La Cucitoria, e una nuova avventura di viaggio fino a quando, grazie alla richiesta di una cliente di disegnarle  un tubino, lo spazio si trasforma definitivamente in sartoria su misura.

LA CUCITORIA, L’ETA’ DELL’ELEGANZA NELL’ATELIER DI SONJA TAGLIAVINI

l’Atelier e’ un luogo di piacevole incontro come un tè a casa con le amiche. La giovialità e ospitalità regnano sovrane e condotte con estrema semplicità dalla padrona di casa che oltre ai suoi capi ha sempre mille cose affascinanti da raccontare.

LA CUCITORIA, L’ETA’ DELL’ELEGANZA NELL’ATELIER DI SONJA TAGLIAVINI
Donatella e Gabriella Maveri e Laura Terranova

 

Solo potersi innamorare di un tessuto che arriva chissà da dove e rimanerne incantate  per il materiale e i colori scatena la creatività di Sonja che adatta quel tessuto al corpo per ogni cliente, creando un modello unico e personalizzato valorizzandone la personalità perché ognuno deve avere il Suo abito.

LA CUCITORIA, L’ETA’ DELL’ELEGANZA NELL’ATELIER DI SONJA TAGLIAVINI

A questo si aggiunge lo studio dei dettagli, degli accessori e dei particolari con una cura certosina sulle rifiniture perché il rovescio di un vestito deve essere quasi più bello del dritto.”

Qualità, praticità e sobrietà sono gli elementi fondamentali dei capi nel rispetto artigianalità e di un  Made in Italy d’eccellenza in continua evoluzione perché «Ogni momento può essere buono per far nascere qualcosa di nuovo»

Dopo aver ascoltato questa bellissima storia di vita e professionale con un gran sorriso Sonja mi mostra un libro di fotografie fatte dal marito Cesare Bonadonna durante i loro viaggi e in mostra, a maggio, allo Spazio Cernaia, che ogni anno ospita la nuova collezione moda.

Il sig Bonadonna parla della sua fotografia come se fosse una robina da niente, anzi sostiene che e’ questione di fortuna, ma non e’ così.

Ci vuole pazienza, mano ferma, sensibilità  all’inquadratura e alla luce e un intuito incredibile a cogliere l’attimo.

Quell’attimo!

Ho sfogliato quel libro  di  magnifiche fotografie “PREGO SORRIDA!”    Che racconta, attraverso le immagini, i sorrisi in giro per il mondo, e i viaggi per un sorriso. In effetti quei visi stampati su carta lucida non potevano che trovarsi nell’atelier di Sonja, dove vige un’atmosfera di serenità e gioia per la carica esplosiva e creativa della stilista .

22LA CUCITORIA, L’ETA’ DELL’ELEGANZA NELL’ATELIER DI SONJA TAGLIAVINI
Sonja Tagliavini

L’occasione di ieri sera era anche quella di raccontare agli ospiti il vintage dell’amica Laura Terranova e gli oggetti di ieri e di oggi di “Ricerca”di via Cernaia, 1.

Tutto molto ricco di fascino.

Tornerò  a trovare Sonja molto presto per prendere un caffè  insieme e fare due chiacchiere….questo e’ il fascino in Via Disciplini, 4 a Milano

L’evento e’ stato organizzato da:Logo

Nicola Ievola e Nicoletta Strada
N&N COMMUNICATION
www.ncommunication.it
info@ncommunication.it

 

Pagina FB de La Cucitoria

Pagina FB di Ricerca

Foto di Joy Hope Rule©

Gallery

 

 

Via Disciplini,4 La Cucitoria
Via Disciplini,4 La Cucitoria

 

 

IL GUSTO DELLA MUSICA PRESENTA: MUSICA SENZA CONFINI

IL GUSTO DELLA MUSICA PRESENTA: MUSICA SENZA CONFINI

IL GUSTO DELLA MUSICA.PRESENTA: MUSICA SENZA CONFINI

Il gusto della musica e’ un’amica. Un’amica in tutti i sensi, presente in ogni dove.

Sonia Vettorato ha contribuito a 50annieround scrivendo piu’ volte articoli meravigliosi sulla musica. Il suo obiettivo, derivato dalla grande passione che ha verso la musica, e’ quello di avvicinare tutti alla sua passione, compagna di vita. La poliedricità la rende attiva su tutti i generi musicali pur venendo da un percorso classico e di conservatorio.

Ci ha raccontato di Madame Butterfly, di Over The Rimbow, di Mia Martini, di Malafemmena e oggi presenta in anteprima un progetto bellissimo e assai ambizioso.

“MUSICA SENZA CONFINI”

 

IL GUSTO DELLA MUSICA PRESENTA: MUSICA SENZA CONFINI“Una Piattaforma” nata dall’incontro di diversi professionisti nel campo della musica che hanno voglia di unire le loro competenze e i loro rispettivi strumenti  e generi per accostare le persone al grande linguaggio musicale.

La Piattaforma virtuale per questi artisti e’ il luogo dell’incontro dell’arte musicale.

Ognuno ha capacità e competenze diverse e il loro trovarsi insieme nell’obiettivo unico di fare musica, incontra le esigenze di qualsiasi pubblico.

Qual’e’ il loro plus, o quello di un singolo?

Costruire gli eventi secondo tutte le esigenze e i gusti, studiare una serata e creare musica unendo strumenti e voci o stili.

Sono musicisti e compositori, con anni di esperienza in concerti e registrazioni, conoscono il pubblico di ogni genere ed età.

Amano insegnare e sono coinvolti in progetti culturali e didattici. Fanno “musicaterapia” ogni volta che toccano i loro strumenti, per se stessi in primis e per chi li ascolta. Sta in questa caratteristica la loro principale vivacità.

La versatilità dei componenti e dei generi permette loro di offrire una larga scelta di eventi dal pubblico al privato, accompagnando meeting e congressi o la presentazione di un libro.

Fanno musica in spazi grandi e piccoli o all’aperto. Li ho visti ed ascoltati rimanendo incantata dalla profonda passione per la musica che li coinvolge emotivamente trascinando anche chi ascolta

Organizzano corsi d’ascolto!

Cos’è?

Una delle esperienze più importanti che si può  vivere. Chi e’ in grado di prestare ascolto ad un pezzo musicale, presterà ascolto a quanto lo circonda e a chi lo circonda. Terapia dell’ascolto migliora qualsiasi tipo di relazione e arricchisce interiormente.

Il progetto ambizioso de “IL GUSTO DELLA MUSICA”  parte dalla passione per la musica di qualità perché’ si basa sulla collaborazione  di  musicisti affermati e apprezzati che hanno gran cura dei particolari e della ricerca stilistica.

IL GUSTO DELLA MUSICA PRESENTA: MUSICA SENZA CONFINI

Il repertorio spazia dalla musica classica, allo Swing contemporaneo fino alle più famose hit del momento.

Tutte le proposte musicali sono eseguite rigorosamente dal vivo evitando l’uso di basi preregistrate, in modo da rendere al meglio la magia dell’intreccio tra melodia e armonia.

La musica resta per tutti loro un mezzo terapeutico per sentirsi bene e far star bene chi e’ in ascolto.

Con questi concetti di base, “IL GUSTO DELLA MUSICA”  realizza spettacoli, concerti, eventi, progetti culturali e didattici con scuole, comuni ed enti culturali.

IL GUSTO DELLA MUSICA PRESENTA: MUSICA SENZA CONFINI

Oltre ai concerti in teatri, chiese e ville, offre intrattenimenti musicali per  meeting, conventions, feste pubbliche e private.

L’idea nuova e’ quella di portare la musica anche nelle case, come si usava nei secoli scorsi, con la formula

“Concertiamo da te!”

IL GUSTO DELLA MUSICA PRESENTA: MUSICA SENZA CONFINI
Von Menzel Adolph a flute concert of Frederick the great at Sanssouci

Con questa tipologia si possono creare cene con percorsi musicali ed enogastronomici , lezioni, concerto, corsi d’ascolto e di strumento musicale, ottenendo serate uniche ed esclusive.

Tale la preparazione artistico musicale che possono rispondere alle richiese piu’ diverse con stili e generi di musica classica, classica napoletana , pop, etnica, lirica, jazz, operistica, easy listening, new age, ballads, evergreen, , rock, country, irish, folk, swing, tango, liscio, movie songs.

Musicisti singoli, duo, trio, quartetto, ensemble, orchestre, band, e cantanti anch’essi esperti di tutti i generi. Al loro team si aggiungono competenti DJ, animatori, e bravi  attori cabarettisti.

Una squadra al completo in grado di soddisfare qualsiasi tipologia di evento con estrema professionalità e passione.

Per saperne di piu su “IL GUSTO DELLA MUSICA”

Alcuni artisti del Teamsonia vettorato

Referente:

Sonia Vettorato
e-mail concerto@fastwebnet.it    
PAGINA FB DI SONIA VETTORATO
Cellulare 339-1379800
error: Contenuto protetto !!