IL VINO FA BENE AL SESSO

IL VINO FA BENE AL SESSO

IL VINO FA BENE AL SESSO

Diciamo che, francamente, qualche ipotesi al riguardo ognuno di noi se l’era già fatta. Chi per esperienza personale, chi per sentito dire, il “sospetto” che ci fosse una certa correlazione tra il vino e l’eros albergava già da tempo nei nostri pensieri (di donne e uomini, beninteso!) e qualcuna o qualcuno magari aveva già, empiricamente, tentato di mettere in pratica questo genere di correlazione, a volte con effetti indesiderati …

IL VINO FA BENE AL SESSO

E invece, ancora una volta, giunge in nostro soccorso la scienza che, con tutta una bella serie di ricerche, test, sondaggi, campioni, etc. ci porge dei dati, direi, tutto sommato inattesi. Recentemente, infatti, è stato dimostrato  che  c’è  una  correlazione  POSITIVA  tra  vino  ed  eros.  E  più  precisamente,  il  gentil  sesso beneficerebbe degli effetti positivi di una sostanza molto nota agli studiosi, il resveratrolo (contenuto nel vino rosso e già additato come benefico antiossidante per la circolazione sanguigna e altro); inoltre l’alcol agirebbe sui centri nervosi, facendo rilassare e disinibire il comportamento con riflessi positivi anche sull’apparato genitale e quindi, in definitiva, sul piacere.

IL VINO FA BENE AL SESSO

 

Ma  anche  sugli  uomini  gli  effetti  sono  altrettanto  positivi:  il  vino  può  essere  infatti  considerato  un vasodilatatore naturale e quindi, oltre all’effetto disinibente, farebbe aumentare l’afflusso del sangue nei vari distretti sanguigni, compresi quelli “importanti”.

IL VINO FA BENE AL SESSO
Amore e psiche

Un quadro decisamente  positivo,  insomma;  ma, naturalmente,  vi  è un’importantissima avvertenza di  cui tenere  conto:  la  QUANTITA’  DI  VINO  (rigorosamente  rosso)  DEVE  ESSERE  MODICA,  altrimenti  gli  effetti dell’alcol sul nostro sistema nervoso potrebbero risultare nefasti! Dose consigliata quindi: un paio di calici, non di più! E soprattutto niente cocktail, in quanto contengono troppo alcol e niente polifenoli.

IL VINO FA BENE AL SESSO

D’altra parte, oltre al buon senso, anche la storia ci indica la medesima e saggia direzione: scriveva infatti l’ateniese Eubolo nel 300 a.C. : “Tre tazze di vino preparo per gli amici: la prima per la salute, la seconda per l’amore, la terza per il sonno, la quarta non appartiene più a noi, ma alla violenza”.

IL VINO FA BENE AL SESSO
Dionisio e l’opera di Eubolo 3 coppe di vino

Scritto da Maurizio Pandolfi, 8.2.2014

Vino e passione

La citazione di Eubolo e le tre coppe di vino

In vino veritas

Sensi in movimento di Maurizio Pandolfi  e la sua pagina FB

 

DIETRO LE QUINTE DEL VINO saperne di più per scegliere meglio

Puo’ interessarti

JJA 110947 – Cofanetto a forma di bottiglia di vino con 5 strumenti da sommelier

LE FRECCE DELL’AMORE, OGNI FRECCIA E’ UN COLPO DI FULMINE

LE FRECCE DELL’AMORE, OGNI FRECCIA E’ UN COLPO DI FULMINE

Passare davanti alle vetrine del  Panificio Cattaneo mi suscita sempre tante emozioni e adesso e’ la volta di Cupido.

Le frecce dell'amore, ogni freccia un colpo di fulmine
I biscotti del Panificio Cattaneo – Piazza R. Wagner, 13 – 20145 Milano tel.02 462384

Cupido e’ figlio di Venere. E’ un bambino biondo e riccioluto con le ali, è un piccolo arciere con l’arco dorato . Il suo compito e’ scoccare frecce d’amore.
Sua madre la Dea Venere, invidiosa della bellezza di Psiche comune mortale , chiese al figlio Cupido di usare le sue frecce d’oro per colpirla e farla innamorare di un uomo brutto e vile. Protestando Cupido accettò e rendendosi invisibile andò nella stanza della bella Psiche. Ma quando si accorse della sua bellezza titubo’ e nel preparare la freccia a lei destinata inciampo’ e si graffiò  innamorandosi perdutamente di lei. Venere si arrabbio’ tantissimo e condanno’ Psiche all’infelicità matrimoniale.

Eros_Peitho_Venus_Anteros_MAN_Napoli_Inv9257
Affresco di epoca romana da Pompei, conservato al Museo archeologico nazionale di Napoli. Sulla sinistra la dea Suada accompagna Amor (Eros) da Venus (Afrodite, Venere) per farlo punire per aver scagliato su un bersaglio errato la sua freccia.

Cupido preso dai sensi di colpa decise di smettere di lanciare frecce  fino a ridurre la terra senza più amore, ne’ matrimoni, ne’ nascite.  La terra era arida e senza nuova linfa vitale.
Dopo molti tempo Cupido, diventato uomo, si rese conto della situazione e chiese di avere Psiche per sé promettendo di riprendere  a lanciar frecce per riportare la Terra alla normalità.

Psiche era ignara di essere destinata a Cupido e nessuno voleva sposarla. I genitori increduli che tanta bellezza non suscitasse interesse maschile ,consultarono un oracolo che consigliò di lasciarla sulla montagna più vicina, poiché la sua grazia non era fatta per esseri mortali.

Psiche fu abbandonata sulla montagna ma intervenne Zefiro, il vento d’Occidente, che la portò in salvo  in un palazzo dove fu subito accudita da servi invisibili fino al giungere della notte, quando Cupido arrivò e fece l’amore con lei.

Così continuò a fare ogni notte, con la condizione che fosse  buio per non farsi riconoscere.

Cupido permise a Zefiro di riportare Psiche dalle sue sorelle per poi farle giungere tutte e tre al palazzo durante il giorno, raccomandandosi di non svelare mai la sua identità.

Le due sorelle invidiose dissero a Psiche che lei era sposata con un serpente che l’avrebbe divorata presto e la convinsero ad ucciderlo nel sonno. Psiche, spaventata,  seguì  il consiglio ma scoprì nel letto, accanto a sé, la divinità Cupido, e nello stupore si ferì anch’ella con una delle frecce, innamorandosi di lui. Nel baciarlo, alla luce della lampada, una goccia d’olio cadde sulle spalle di Cupido che smascherato volò via. Psiche continuò a cercare il suo amato dappertutto, ma solo Venere, artefice del maleficio, poteva aiutarla. Ella non voleva una mortale così bella per suo figlio ed era sempre più astiosa, le impose, quindi, svariate prove impossibili e molto difficile mettendola  in pericolo di vita. Se fosse sopravvissuta si sarebbe potuta sposare con Cupido

Cupido venne a sapere la situazione e si recò da Zeus chiedendo aiuto. Il Dio gli concesse di sposare finalmente Psiche . La fece portare sull’Olimpo e le diede da bere una coppa di ambrosia per donarle l’immortalità. Finalmente uniti nell’amore, entrambi immortali, ebbero una figlia di nome Voluptas (Edone), la dea dei piaceri sensuali.

La storia di Cupido e della sua Psiche  rappresenta l’amore umano e quello divino, inteso come il percorso spirituale che l’anima umana (Psyche) deve intraprendere per tornare ad essere puramente “divina” dopo aver scontato i propri errori. La leggenda appare per la prima volta nella metamorfosi di Apuleio II sec d.C.

La ricorrenza di questo soggetto nelle arti dei secoli e’ stata rappresentata tantissime volte tra cui, nel Neoclassicismo, le opere relative di Antonio Canova

Cupido sveglia Psiche 

La scultura è perfettamente racchiusa in un cubo ideale le cui diagonali sono tracciate dalle ali e dalla gamba destra di Cupido e dal corpo di Psiche; nell’incontro delle diagonali si colloca l’incontro fra i visi dei due amanti. Il perno cui fa capo la struttura è infatti l’asse che si può condurre attraverso i due visi sino al ginocchio sinistro di Cupido, suo punto d’appoggio.

Nella METAMORFOSI di OVIDIO “Apollo e Dafne” le frecce di Cupido non sono piu’ d’oro ma di piombo la cui conseguenza per chi e’ colpito non e’ l’amore ma il rifiuto

apolo_e_dafne_Bernini
Apollo e Dafne di Bernini

Era inevitabile, parlando delle “Frecce dell’Amore” di Monica raccontare la storia di Cupido

PANIFICIO CATTANEO
PIAZZA R. WAGNER, 13
20145 MILANO
TEL.02 462384

La pagina FB con una galleria fotografica di tutte le realizzazioni per ogni stagione e festa

 

 

 

error: Contenuto protetto !!