NON SOLO BIONDE CON SENSI IN MOVIMENTO

NON SOLO BIONDE CON SENSI IN MOVIMENTO

NON SOLO BIONDE CON SENSI IN MOVIMENTO

3 serate per avvicinarsi al mondo meraviglioso e sconosciuto della birra, una delle bevande alcoliche più antiche che l’uomo conosca.

NON SOLO BIONDE CON SENSI IN MOVIMENTO

 Scopriremo che le birre sono molto di più del prodotto commerciale e industriale che tutti conosciamo.

 Questi sono gli argomenti che affronteremo insieme:

  •  Ø Storia della birra
  • Ø Le materie prime
  • Ø Le tecniche di degustazione (analisi sensoriale)
  • Ø La Produzione
  • Ø Birre industriali e birre artigianali
  • Ø Una questione di ” stile” ( le birre a fermentazione spontanea, bassa fermentazione e alta fermentazione)
  • Ø Come si serve la birra- i diversi tipi di spillatura
  • Ø la birra in tavola; posso abbinare la birra al dolce? E al cioccolato?
  • Ø Il mondo dei micro birrifici in Italia.

Assaggeremo 4 birre per serata, tra le altre le belghe Lambic, le Ale inglesi e le Pils tedesche; inoltre uno sguardo alla produzione americana e anche alla nostra, con assaggi di birre dei più noti birrifici italiani, e non solo.

NON SOLO BIONDE CON SENSI IN MOVIMENTO

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 90 euro a partecipante (minimo 10 partecipanti)

 La quota comprende:

3 lezioni con il Sommelier della Birra – tutte le birre in degustazione – piccoli assaggi di tartine, etc.

3 tovagliette – 1 dispensa – 1 attestato di partecipazione – il KIT del sommelier (1 valigetta e 4 calici Iso)

 per informazioni / iscrizioni:

info@sensiinmovimento.it oppure 347/28.00.360 

NON SOLO BIONDE CON SENSI IN MOVIMENTO

SENSI IN MOVIMENTO

 

Sensi in Movimento , la pagina FB e quella di Maurizio Pandolfi

NON SOLO BIONDE CON SENSI IN MOVIMENTO

DIETRO LE QUINTE DEL VINO saperne di più per scegliere meglio

SAN VALENTINO E LA REGINA DI SABA

SAN VALENTINO E LA REGINA DI SABA

SAN VALENTINO E LA REGINA DI SABA 

Ricetta #amici50annieround

Adesso vi voglio regalare la  ricetta di un sublime dolce al cioccolato , che esiste da più di 5 generazioni nella mia famiglia  “TORTA REGINA DI SABA” di Michelle Kling

La regina di Saba
La regina di Saba

La storia della regina di Saba, appena accennata dalla Bibbia, ha per secoli ispirato poeti, scrittori e artisti, superando per popolarità altre famose figure femminili dell’antichità. Dice la leggenda che  la regina di Saba ebbe notizia di un re Salomone di grande sapienza e decise di mettersi in viaggio per conoscerlo e metterlo alla prova con difficili enigmi,  La regina si recò quindi a Gerusalemme con un corteo di giovani e con cammelli recanti aromi, oro e pietre preziose. Salomone rispose a tutti i suoi quesiti e lei se ne innamoro’ perdutamente sposandolo e diventando la madre di suo figlio  Menelik.  Soddisfatta, fece ritorno nel suo regno del sud. Sulla base di recenti scavi archeologici nel tempio di Bilqis  nello Yemen e delle ricerche sul suo mito, oggi sembra accertato che la regina di Saba non fu solo un personaggio biblico. Gli arabi la chiamavano Bilqis. Gli etiopi Makeda. Lo storico ebreo Flavio Giuseppe (I secolo d.C.) Nikaula. I Greci la Minerva Nera.

 

Una donna, una regina, una leggenda che ha appassionato e sedotto generazioni di artisti non poteva che ispirare anche i creativi della gastronomia.

SAN VALENTINO E LA REGINA DI SABA
La regina di Saba

ingredienti

  • 100 gr di cioccolata fondente
  • 70  gr di farina di mandorle
  • 50 gr di farina
  • 125 gr di burro
  • 125 gr di zucchero
  • 1 cucchiaino di lievito chimico
  • 3 uova

procedimento

Mischiare i tuorli con lo zucchero la farina di mandorle la cioccolata fatta sciogliere a bagno maria la farina con il lievito e, in ultimo,  i bianchi montati a neve. Mettere tutto in una teglia rotonda ca. 18 cm di diametro

SAN VALENTINO E LA REGINA DI SABA
cioccolato sciolto a bagnomaria

Cottura 45 minuti a temperatura media e forno ventilato per un’omogenea doratura. E’ consigliabile preparare la torta 2 gg. prima così la mandorla ha tutto il tempo di accarezzare la cioccolata e fondersi al suo gusto delicato ma forte.

E’ divino servirlo con un  raffinato gelato di vaniglia

Si possono raddoppiare o triplicare le dosi e, di conseguenza, la teglia!

SAN VALENTINO E LA REGINA DI SABA
La regina di Saba

La regina di Saba nella tradizione e nelle arti  e nel vangelo

di Michelle Kling Hannover  questa volta regina della cucina tradizionale francese

 

Image Consultant , esperta in camouflage e stylist , giornalista di moda 

MICHELLEMKLING3@GMAIL.COM

+39.331 3194466

La pagina FB di Michelle

error: Contenuto protetto !!
50annieround
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.