INSIDE OUT: bel-lis-simo film

INSIDE OUT: bel-lis-simo film

INSIDE OUT: bel-lis-simo filmINSIDE OUT e’ bellissimo!

Grande invenzione questo ultimo film della Pixar distribuito dalla Disney.

#Inside Out e’ la storia dei sentimenti caratterizzati da un colore e da un’espressione dei tratti somatici e dal corpo.

Sotto sotto c’e’ uno studio psicologico specifico diretto ai bambini, ai ragazzi, ma anche agli adulti e rientra in una vera e propria psico-educazione.

Ciascun personaggio che rappresenta un’emozione è stato creato attraverso consulti con psicologi e realizzato con uno specifico aspetto.

INSIDE OUT: bel-lis-simo film

Gioia ha le sembianze di una stella, Tristezza ricorda una lacrima, Rabbia è un vivido fuoco, Paura assomiglia ad un nervo e Disgusto ad un broccolo. (poveri broccoli sono così buoni! In effetti, ricordo quando avevo i bambini piccoli, che i broccoli per forma e colore creavano una smorfia di disgusto, per fortuna, con la crescita, diventa invece una smorfia di buon gusto!)

Il film e’ dedicato anche agli adulti per permettere loro di tenersi ben strette le sensazioni e non dimenticare MAI  i ricordi base.

E’ bene che anche i genitori, in quanto tali, rammentino sempre ai loro figli in difficolta’, quei RICORDI BASE che sono fondamenta della loro vita.

Spesso accade che le cose non vadano come ci si era immaginati, ma i bambini ( ci si augura) in linea generale, nascono in ambienti sereni e ben voluti. Poi la vita porta altrove, ( ahime’ spesso) gli accadimenti lasciano strascichi a volte negativi sulla psiche di un bambino o adolescente ed e’ bene ricordargli sempre l’ imprinting meraviglioso e bellissimo che ha ricevuto da piccolo. Questo e’ l’unico modo perché’ possa by-passare un torrente agitato e pieno di rapide come la vita.

INSIDE OUT: bel-lis-simo film

la psico educazione attraverso un film di animazione

3 commenti su “INSIDE OUT: bel-lis-simo film”

  1. Film bellissimo da vedere almeno due volte per come racconta le emozioni e per come riesce a combattere il pensiero errato che la vita deve essere, spesso forzatamente, felice. Abbiamo così tante emozioni: usiamole!
    Meraviglioso il lavoro fatto nel caratterizzare i personaggi, ne parlo qui https://pensieriscarsi.wordpress.com/2015/10/16/inside-out-fare-analisi-al-cinema-riscoprendo-la-tristezza/, per cui Tristezza non è depressa ma orgogliosa di ciò che è, tanto quanto Rabbia o Disgusto. Tutte emozioni “realistiche” che concorrono a creare il catalogo delle emozioni che possiamo provare.
    Da vedere almeno due volte.

    Rispondi
    • Grazie #Riccardo #Barattini di aver scritto un commento. Ho letto il tuo #articolo e mi e’ piaciuto molto. Ho trovato il tuo modo di descrivere il #film #insideout delicato e pieno di sfumature in linea col film stesso. Concordo nel vederlo almeno #due volte: non ne basta una per cogliere tutti i dettagli e arricchirsi di ulteriori sensazioni e riflessioni.

      Rispondi

Lascia un commento

error: Contenuto protetto !!